Photo: ennesimo macchinario che nella mente del redattore medio dovrebbe, con un costo di 3 monete da un euro, rifornire l'intera Europa di energia.
un rant, una raccolta di rant, sui vari articoli che commento.
Di "prototipi" di pannelli, motori e pale che dovrebbero spaccare il sedere ai passeri sono 40 anni ne ne vediamo a badilate, come di batterie sante, di reattori tascabili, di auto che consumano uno sputo, di lampadine sante e di altre puxxanate.
Non passa mese degli ultimi 30 anni in cui arriva il prodotto SALVIFICO, ultimamente andiamo nel ridicolo:
Batterie che durano il doppio
Pannelli solari che, ovviamente, rendono il doppio.
centrali elettriche che producono il doppio.
lampadine che di luce fanno il doppio.
Batterie che a parita' di peso il doppio (doppio cosa boh).
Auto elettriche che di Km fanno il doppio.
Auto non elettriche che consumano 1/10 (che fa un po ridere se poi vedi i SUV per rintronati!)
eccetera
Per tutte le categorie merceologiche, meglio se di energie e inquinamento, quando non e' il doppio e' la meta'
Batterie che costano la meta'
Pale che costano il nulla.
Auto
Gatti
bici
orologi
Pannelli che...
Per non parlare di follie di arei di linea elettrici o auto elettriche che caricano in 4 minuti che, stando alle previsioni, dovrebbero essere oramai operative da anni insieme a case che non necessitano di energia esterna e connessione alle reti.
Poi, dopo la sparata cosmica del prodotto che dovrebbe arrivare, ovviamente per circa ieri, passano i mesi, passano gli anni, passano i decenni.
Passa un rotolacampo nel deserto delle idee con il classico woooosh.A parte la Salsola rimbalzante spinta dal vento tutta quella roba non la vediamo, neppur nella foto.
DESERTO.
Dove e' finita quella roba?
Quella roba e' figlia di raccontini che sono stati dati in maniera molto entusiastica.
Il redattore ha capito male essendo ignorante.
Il redattore e' stato pagato per.
Il redattore e' stato ingannato nella sua ignoranza per dare luce al progetto e beccarsi round
Il redattore e' stato pagato per.
Il redattore pensa che parlando di "cose belle" per lui esse succedano
Il redattore e' stato pagato per.
Il...
ma piu' sovente penso che il redattore e' stato pagato per.
Solo cosi' si spiegherebbero molte cose fakkare.
In una frase:
Il redattore dovrebbe cambiare lavoro!
Gia' perche' sono 30 anni che le pale eoliche e i pannelli dovrebbero, entro 5 anni al massimo, alimentare il mondo.
Perche' sono, oramai, decenni che le auto a batteria a 8.000E (assolutamente sovrapponibili alle termiche!), dovrebbero invadere il mondo,
"costano meno di quelle a pistoni!", gia' sentita, vero?,
del resto la tesla 3 da 25K$ con capacita' superiore alla S doveva uscire a breve.
Poi, arrivata, costava quasi uguale e non aveva la stessa autonomia, ma vabbe'."costano meno di quelle a pistoni!" e' rimasto un claim che ancora qualcuno usa.
Tutte queste cose portano seco anche una forma mentale dei consumatori: prova a dire che il 90% dell'energia e' fossile e il carbone e' il re della collina, molti ignoranti scattano come avessi detto che sono dotati di corna.
il sentiment e' anche quello che poi usano i muratori che si spacciano per elettrotecnici per vendere insulsi pannelli solari montati a nord in ombra. Tanto verranno pagati per lo piu' da quei tonti che pagano le tasse.
Lasciamo perdere le bizzarre cose come altoparlanti da 1650W korerani che consumano 40W, ovviamente ogni anno piu' "UATTI" che escono, e stendiamo definitivamente un piumone artico (il telo certo non basta) sui telefonini da 200 megacosi quad tubbo, con tiranaso artificialmente intelligente che dovrebbero fare addirittura foto...
Bisogna continuare a dire che le cose migliorano e e questo si scontra con la realta': non possono farlo a ritmi folli che vorremmo.
A dirla tutta ci sono cose che proprio non si possono fare.
Perche' dai, speriamo tutti di poter avere soldi gratis, che poi e' il sottotesto di avere energia che non dobbiamo pagare, no?
Se avessimo auto che fanno 200Km con un litro, non dovremmo pagare la benza.
Se avessimo pannelli gratis che producono energia gratis la bolletta sarebbe gratis, no? (in realta' no, ma vabbe')
Se avessimo...
Da li basta che qualcuno che abbia un mezzo studio o un prototipo che un giorno ogni 10 riesce a fare cose dopodiché esplode, e i falchi predatori di notizie cool si avventano per descrivere prevalentemente un futuro "aggratisse, grazie".
Pero' non e' che se uno pensa di fare un nuovo oggetto si puo' dire che funziona
Quando tu fai un "coso di laboratorio", pannello solare, cacciavite sonico o batteria, che non puoi neppure chiamare prototipo, che funzionicchia sul tuo tavolo con un rendimento del XX% merdaviglioso devi poi realizzare un PROTOTIPO vero e INDUSTRIALIZZARLO.
In questo processo molte cose possono andare male nell'iter, alcune molto male, altre malissimo a tromba.
Puoi scoprire, per es, che quando fai il prototipo quello che funzionava grande 0.5mm non funziona a scale di metri (o almeno non nella cella standard di diversi cm).
Oppure esplode passando dai microWatt alle centinaia di Watt.
Oppure scopri che quando fai un pannello solare intero il costo dei materiali e' tale che ci compri 80 pannelli standard, il gallio e il titanio non sono regalati e lo comprendi correttamente solo quando sei nella scala corretta e ne hai fatta una piccola serie, che le scale spesso non sono lineari.
Alle volte quello che funziona non e' pratico per 100 motivi.
Cosi' devi fare la prima serie fatta a mano
La piccola serie ti permette di verificare che funzioni anche a temperature, utenti animali e meteo avverso.
Se scopri che se va sotto zero lo devi buttare o che se supera i 50C prende fuoco, beh, non va bene per un pannello solare o una batteria o un qualunque oggetto da grande pubblico.
Se invecchia in 3 anni e poi si siede, beh, non serve a nulla.
I pannelli solari di qualche anno fa che avrebbero dovuto risolvere tutti i problemi dei pannelli, gli amorfi, solo 10 anni dopo scoprirono che morivano a pacchi in pochi anni con l'uso e si prese una via diversa.
Eccetera.
Ecco che la tua piccola serie verra' sottoposta a tanti test e alla fine dei test deve rimanere con standard di produzione energetica elevati se un pannello, se una batteria deve continuare ad avere dati di targa accettabili, se e'....
Oltre l'80% delle novita' si ferma qui
Una volta che hai il prototipo e:
non e' fatto con 3.000.000E di materiali
non occorre montarlo sottovuoto usando maghi potentissimi,
non serve la quantita' di energia di un buco nero per realizzarlo,
funziona in scala, che non e' cosi' banale,
eccetera
devi passare all'industrializzazione.
Industrializzazione vuol dire che il processo deve avvenire in maniera automatizzata, ripetibile, con costi accettabili eccetera.
Della batteria che "tiene" 5 volte quelle attuali, roba da fantascienza, ma costa circa come un lingotto di rodio di pari peso... funzionera' anche, ma di fatto e' come non esistesse
Per esempio i pannelli solari, quelli attuali, si ipotizzava che sarebbero costati di piu' dell'energia prodotta se si fossero diffusi, non potendo piu' usare silicio di scarto in quelle quantita'.
Per ridere, OGGI, la stessa cosa si pensava dell'industria dell'acciaio, magari ci faccio un post su cosa vuol dire fare una scoperta che cambia le sorti del mondo.
Ma fino a che non esiste la scoperta, e non e' detto che sia possibile o che arrivi in tempi accettabili, ciao ninetta.
L'uso del carbone per produrre pannelli (come era la storia dell'ecologia?), con nuovi processi e tipologie di celle hanno cambiato la prospettiva.
Alle volte l'industrializzazione non e' fattibile, costa troppo.
Alle volte non ci sono le catene del valore, nessuno ti vende quel tipo di materiali e in quella quantita'.
Anche se esiste il materiale non ci sono le infrastrutture per lavorare i materiali o non sono reperibili in quella quantita'.
Anche se e' realizzabile ci vogliono decenni perche' sia fattibile davvero per imbastire tutta la catena del valore.
Alle volte sono processi mai tentati prima e occorre una lunga fase prototipale, non solo del prodotto, ma anche dei fornitori e dei processi connessi, per capire se e' fattibile davvero.
Alle volte l'industrializzazione cambia il prodotto snaturandone le caratteristiche, quello che fai in laboratorio non e' quello che fai per davvero nella vita reale.
Alle volte le aziende che fanno cose non sono semplicemente in grado per vari motivi: Apple montava dei display tecnologicamente assai inferiori ai vecchi Nokia di 25 anni fa banalmente perche' nessuno negli anni e' in grado di produrli a quel prezzo, dimensione, indirizzamento e, soprattutto, in quelle quantita'.
Non e' che era "impossibile" per tecnica, ma lo era fattivamente.
Diventava impossibile per motivi multipli che non hanno a che vedere con il "possibile" in senso ampio.
Quello che molti siti pseudo ecoqualcosa non comprendono.
Non puoi andare dallo spizzicagnolo all'angolo e chiedere:
"salve mi da 100.000.000 di display OLED kodak?"
oppure
"salve mi da 400 Tonnellate di quella cosa semplice che nessuno ha mai prodotto in piu' di 40Kg?"
Non e' che quella roba non esista, o che sia difficile, solo che nessuno e' in grado di farlo cosi' su 2 piedi:
Mancano gli impianti, le catene del valore eccetera.
Alle volte le cose vanno male anche se sei riuscito a produrre il prodotto con tutti i casini di cui sopra e venderlo.
Giusto per capire che non e' una cosa cosi' peregrina e non facile da investigare.
Negli anni del primo boom solare il silicio amorfo era considerato una vera chicca non costando come il monocristallino e piu' facile da realizzare e impaccare.
Costruiscono i processi, le linee di produzione, mettono in vendita i pannelli che costano poco e vanno relativamente bene.
Abbiamo risolto i problemi dei pannelli!
Peccato che dopo 8 anni l'effetto Stabler–Wronsky ha fatto si che hanno dovuto buttare tutto, anche la piu' grande centrale solare del pianeta e' stata smantellata visto che costava piu' la manutenzione che l'energia prodotta.
I pannelli con il nuovo processo perdevano almeno il 10% annuo dopo i primi 4-5, dopo pochi anni erano praticamente dei paravento.
Da li la leggenda che tutti pannelli non durano 10 anni.
In ognuno di questi passaggi e anni ci vogliono montagne di soldi che qualche entita' ti deve prestare e aspettare che tu riesca. O no.
Piu' ci sono passaggi e tentativi piu' il prodotto costera' indipendentemente dal costo fisico.
Il tempo ha un costo finanziario, il famigerato costo del denaro.
I rami secchi dei tentativi sono costi che si riverseranno anche sui vincitori.
Perche' chi presta soldi a 100 tentativi se uno solo riesce quell'uno deve pagare le perdite degli altri.
Per un unicorno ci sono milioni di capre e qualche ronzino.
Alcuni prodotti ci mettono secoli, altri solo decenni.
Chi e' disposto a mettere sul tavolo dei bei soldi per 30 anni senza avere idea se la cosa puo' funzionare?
Di pannelli solari magici ne esistono a centinaia, nessuno in produzione.
Delle batterie al sodio ne sento parlare da prima delle litio.
Degli aerei elettrici ne sento parlare dal 2010 circa.
Delle batterie a liquido (come rifornimento) da quando ero piccolo.
Del...
Hai visto di recente delle batterie al sodio da qualche parte, nel tuo cellulare, per esempio?
Nel tuo PC?
Gli schermi OLED sono in commercio dal 1999, nel 2000 i nokia N avevano lo schermo OLED e infatti erano ottimi.
Ma solo nel 2017 le marche come apple ne montarono una versione castrata, prima nessuno era in grado di avere una catena del valore in grado di fare quei pezzi, soprattutto a prezzo basso.
Solo di recente vediamo TV LED, diciamo dal 2018.
Eppure dei TV LED ne sentiamo parlare da prima dei TV LCD, invece solo nel 2020 i TV LED hanno avuto oltre il 2% della produzione, ancora nel 2024 sono cifre risibili sotto le 2 cifre.
Kodak non ha ricevuto soldi per fare schermi oltre i 14" e l'industrializzazione era costosa.
Gli LCD sono invece facili da industrializzare e sono molto economici, non hanno bisogno di un impianto speciale (pare che solo un'azienda al mondo sia in grado di produrre gli impianti di stampaggio OLED e ci mette anni a installarlo).
Adesso capisci perché il tuo TV nuovo di pacca ha una tecnologia LCD quando nessuno di serio ha mai pensato di farli per il tuo salotto all'epoca?
Banalmente perche' non dipende solo dal "i televisori saranno LED" detto nei primi anni 80, cosa che era apparentemente ovvia, ma nella realta' dipende da una badilata di fattori che dopo 45 anni fanno si che rimangano rarita' e non e' detto che facciano la fine dell'ottimo plasma (anche le paturnie del consumatore possono determinare la sorte di una tecnologia!).
Quando tu fai le batterie al pirlofosfato levogiro acrobatico (PILLA) e tuuuuutta la costosa ricerca e' andata bene dovrai trovare
chi ti fornisce i composti di base
Chi e' in grado di preparare la chimica
Chi e' in grado di fare il produttore di base
Chi e' in grado di produrre il contenitore
Chi e' in grado di fare l’assemblaggio
Le centinaia di pazzi che sovvenzioneranno ANCHE questa gente nella catena del valore.
Tutta la catena del valore dovra' investire poco o tanto.
Ci metti anni, se non ci sono paturnie almeno 5 o 6 per un prodotto BANALE.
E quando partira' prima partira' in piccole serie per poi consolidarsi a numeri importanti.
Ricordate tesla che voleva fare milioni di banali auto (e non vi e' nulla di innovativo nell'HW di una tesla, tutta roba banale)?
La produzione non saliva, banalmente perche' per aumentare la produzione, anche di cose "banali", ma leggermente diverse, ci sono sempre problemi.
Se vai da azienda X e gli dici "raddoppia il numero di oggetti che mi consegni" non e' detto che possa farlo senza metterci tempi tecnici.
E i tempi, spesso non sono "paralleli", ma "seriali" propagandosi nella catena del valore, diventando maggiori maggiori sono gli incrementi.
Per 15 anni tesla ha lottato contro la produzione che non riusciva a salire nonostante le richieste (li ricordate i bei tempi delle prenotazioni a 24 mesi che gli hanno fatto da banca gratis?).
Eppure nulla nella vettura e' particolarmente innovativo, il telaio e' abbastanza normale, la disposizione dell'abitacolo e del motore sono relativamente banali.
Possiamo dire che la tesla S e' una vettura a benzina con un motore elettrico?
I motori elettrici si fanno da 2 secoli, le batterie sono quelle che trovate in ogni apparecchio ricaricabile, e gli inverter sono sempre esistiti.
La 3 e' persino molto meno originale, ma la produzione era inchiodata, nonostante oramai non dovevano esserci problemi.
Tutta la progettazione era finita, le preserie erano in strada, perche' la produzione delle S non saliva nei mesi?
Banalmente perche' la produzione e' sempre un incubo di complessita' e basta un granellino di sabbia virtuale che tutto rallenta, basta che manchino le ranelle, magari cromate in maniera strana, all'interno di un fornitore di un componente, viene a mancare il componete e si ferma tutto.
Alle volte si fanno ordini con anni di anticipo con contratti quadro anche per cose banali.
Come pensate che si sapesse, 3 anni prima, che nintendo stava facendo la Switch nuova e che HW (tutto sommato banale e "vecchio") avrebbe usato?
Le aziende devono ordinare i componenti anni prima, se non vogliono che la produzione collassi sul piu' bello. I fan boy si lamentano che il procio non e' l'ultimo esistente, in realta' l'ultimo e' quello che ti mette nei guai, salvo che ti porti la catena in casa (apple) o che ti affidi ad un esterno con un contratto quadro.
Tesla ci ha messo 15 anni a stabilizzare la produzione di qualcosa di non innovativo.
Se voi arrivaste con il pannello o batteria PILLA che va solo in lab, prima che sia disponibile in quantita' quanti decenni ci vogliono?
Eppure tutti scrivono che e' tutto fattibile in poco tempo, come le auto elettriche in europa, una roba che costera' almeno 5000 miliardi mettendo in ginoacchio le economie piu' deboli (italia?).
Che passi hanno fatto sull’infrastruttura ENORME di costruzione?
Produzione auto e materiali delle batterie?
Produzione e distribuzione elettrica, roba ENORME?
Come dite?
vicino a zero?
Ok, adesso sapete che semplicemente non era possibile avere nel 2025 il 50% delle auto elettriche come preventivato.
Non perche' IMPOSSIBILE semplicistaicamente, ma perche' se non di fanno PRIMA le strade non si puo' passare con il carro.
Diciamo che e' stato, tutto sommato, una fortuna che non abbiano avuto successo, ma sono costate un migliaio di miliardi almeno gia' ora.
Sono moltissime altre cose sui giornali che "domani mattina ci saranno".
Quando si legge della cosa che "entro 5 anni rivoluzionerà il mondo", beh, ricordiamoci che chi scrive l'articolo e' spesso una capra sotto acido e se poi ha bandierine ecototont probabilmente sta scrivendo castronerie.








-zoom%5B1%5D.jpg)





%5B1%5D.jpg)






