lunedì, novembre 03, 2025

brionvega 2

 


 

Proseguiamo su Brionvega come rappresentanza del "grande" designhhfmerd italiano.

questo e' il classico compattone come andava all'epoca, oggi sarebbero gli allinone.

all'epoca centinaia di oggetti del genere venivano prodotti e in molte case mancavano i mobili da qui il fatto-necessita' del fatto che  alcuni avevano le ruote o piantane opzionali



Altri erano grandi come una cassapanca e altri...
del resto i radio-giradischi degli anni 30 erano nel mobiletto.

La "grande" innovazione qui era duplice:
Usare cartonati laminati da 2 soldi e nascondere tutto.
Bonus pack gli indicatori sembrano 2 occhi e la bocca come in molti oggetti di poor design.

aperto era cosi'


 

le caratteristiche erano, come dire, povere nonostante il prezzo elevato.

In cima si trovava incastrato un giradischi a caso fa quelli in commercio da pezzenti (dual, lesa, garrard e altre cose ultraeconomiche... quello che probabimente trovavano a meno quel mese li) con una tragica cartuccia ceramica per fare a meno di un pre decente.

Un incerto ampli da 7W a 1000 Hz col 1% di distorsione, roba da poveri con finali in germanio (D149)

Le casse sono moribonde a 100Hz (-10dB)  e con distorsioni a tuono date dalla masonite da 2 soldi utilizzata (praticamente cartone laminato) con montato un cono che passava di la per caso, spesso biconico, ma alle volte neppure quello.

Il fatto di connettere meccanicamente le casse al corpo principale sconsiglia l'uso del giradischi, salvo ascoltare schifo + schifo. Si potevano separare, ma a quel punto il design non avrebbe avuto senso.
Ovviamente il delirio di mettere la piantana con ruote sotto il giradischi.

Diciamo che e' sotto il sound che hanno conosciuto in tanti poveracci che non potevano spendere equipaggiati con affari dal brand Inno-Hitm che al confronto sembrava di lusso.

Da usare solo come radio, insomma, dove e' effettivamente meglio della radiolina a pile di fantozzi.


 

Altro errore di design e' la presa cuffie... DIETRO che compare dalla seconda serie insieme ad altri ingressi inutili.
Provate ad immaginare che dovete prendere e girare quel coso per infilare la cuffia e, ovviamente, fare la stessa operazione quando avete finito.
Perche'?
Perche' davanti era brutta e farla a filo costava troppo, poi il cartone si sarebbe scheggiato dopo poche inserzioni. 
Farlo sotto era troppo difficile da pensare.

Ma chi faceva design, oltre a fare il solito compattone, senza andare sugli impianti come faceva?

Facevano grandi cose...

 

braun
(si, quella degli spazzolini)


Ovviamente oggi le riviste di design incensano il bidone:
parlano di materiali di qualita', persino del legno! 
non parlano che era cartone pressato nobilitato 
non dicono che suonava in maniera tragica  
neppure scrivono che le testine usate erano il minimo del mercato, simili ai mangiadischi dei bambini.

Poi ci si lamenta che in italia l'HiFi stentava ed oggi non e' molto presente.

Del resto il design serviva a mascherare la enorme pochezza di un coso di cartone malprogettato da 2 soldi... ma non veniva venduto a 2 soldi. 

Ma ora pronti a ridere.
Il Radiofonografo e' in pronta consegna. 
Come dice brionvega e' l’opportunità unica per un’occasione speciale.
Prezzo, vi prego non ridete, €14,000.00 
Come se il tempo non passasse mai.