Non ho mai capito molto i discorsi di fine anno dei ns presidenti, danno l'idea di stolti messi li a far nulla.
Per via di un podcast ha sentito di brani dell'interminabile intervento di mattarella che si attorciglia verso l'inutile e non scende neppure una volta al sugo della storia, del resto tipico del latinista.
Cianciare, ma non parlare.
Tenetivi fore e sorvolate pure intere frasi, il discorso e' pura magia latinica di schiuma di parole, tante, e contenuti, come le bevande per sovrappeso, zero.
Partiamo dagli infiniti auguri, ripetuti piu' volte nel discorso, mancava solo un LGBT, cani, gatti e alieni.
Care concittadine e cari concittadini, questo nostro incontro tradizionale mi consente di rivolgere
l’augurio più sincero a tutti voi, a chi si trova in Italia e agli
italiani che sono all’estero.
Stiamo vivendo come ogni fine anno ore di attesa per un tempo nuovo che viene e che speriamo migliore. Ore in cui cerchiamo la serenità rinsaldando i nostri rapporti. Nelle
nostre comunità, nelle famiglie, nelle amicizie. Facciamo i nostri
auguri e ne riceviamo. Non è soltanto un rito, è la dimostrazione della
nostra natura più autentica, quella che ci chiama alla relazione con gli
altri.
auguri, e' bello stare insieme, siamo animali sociali.
Poteva finire qui, faceva quasi bella figura.
"Lo facciamo, dobbiamo farlo tanto più in quanto viviamo momenti difficili. Quando migliaia di vittime civili delle guerre in corso turbano tragicamente le nostre coscienze."
Scusate, quali sono stati gli anni in cui non ci sono state guerre?
giusto per fare un numerino di un decennio.
2000 Invasione russa della Cecenia
1999 Guerra del Kosovo
1996 Guerra in Afghanistan dai russi.
1993Guerra in Cecenia per l’indipendenza dalla Russia
1994 Guerra civile in Ruanda.
1992 guerra civile islamica in Algeria
1992 guerra nella Jugoslavia fra Serbia, Croazia e Bosnia-Erzegovina.
1991 Guerra del Golfo
Molte di queste guerre sono durate molti anni. Alcune stanno continuando ad avere strascichi ora.
Lo stesso elenco potrei farlo per gli anni 8x, 201x eccetera.
Il mondo e' sempre in guerra.
Il fatto che sul suolo europeo, statunitense, giapponese eccetera non ci sia guerra e' un conto.
Il fatto che OGGI viviamo momenti difficili, beh, hai preso una cantonata.
"Nella notte di Natale si è diffusa la notizia che a Gaza una bambina di pochi giorni è morta assiderata."
Ok, come avviene in ucraina, come avviene sulla linea calda pakistana, come e' avvenuto in Tibet, come e'...
La guerra e' brutta, e se ti staccano l'energia che arrivava gratis succedono cose.
Ricordo che a dicembre la minima e' 9C, 20C di giorno, morire congelati vuol dire molte cose.
Nella stessa notte di Natale feroci bombardamenti russi hanno colpito le centrali di energia delle città dell’Ucraina per costringere quella popolazione civile al buio e al gelo.
Ma non abbiamo bambine morte?
orrore!
Troviamone una!
Li si che fa un freddo becco sottozero di giorno e di notte con proiettili vaganti.
Nessuna bambina surgelata?
No?
Prendiamone una e lasciamola all'addiaccio!
Gli innocenti rapiti da Hamas, e tuttora ostaggi, vivono un secondo inizio di anno in condizioni disumane.
Anche qui la retorica del nulla, Hamas non e' un gruppo di comici, e' una vita che fa cose e nessuno che li condanna per quello che sono.
Almeno dire apertamente che Hamas e' un gruppo di sanguinari strz, no?
"Queste forme di barbarie non risparmiano neppure il Natale e le festività più sentite.
Eppure mai come adesso la pace grida la sua urgenza."
Le barbarie devono smettere quando l'italiano va a divertirsi con gli amici o mangia fino a stracciarsi la cintura?
Davvero davvero?
Mai come adesso?
Neppure nella WW2 era cosi' barbara?
Neppure quando Pol Pot faceva un paio di milioni di vittime?
Belle frasi auliche, ma, di fatto, oggi i conflitti sono relativamente pochi, se guardiamo bene.
"La pace che la nostra Costituzione indica come obiettivo irrinunziabile, che l’Italia ha sempre perseguito, anche con l’importante momento quest’anno della presidenza del G7. La pace di cui l’Unione Europea è storica espressione."
Frase inutile che non ha senso alcuno, solo darsi delle arie da capoclan.
Hei bro siamo il capo, siamo er toppe.
"La pace che non significa sottomettersi alla prepotenza di chi aggredisce gli altri Paesi con le armi, ma la pace del rispetto dei diritti umani, la pace del diritto di ogni popolo alla libertà e alla dignità.Perché è giusto."
messa cosi' non ha senso.
O ti sottometti, pace, o non lo fai e ti ribelli, guerra.
La dignita' di uno stato che considera i cittadini una massa di ladri come l'italia non e' pace?
boh.
Perché è giusto... Per chi?
" E - se questo motivo non fosse ritenuto sufficiente - perché è l’unica garanzia di una vera pace, evitando che vengano aggrediti altri Paesi d’Europa."
evitando che vengano aggrediti altri Paesi d’Europa?
COME?
perche' tutti vorremmo che tizio non attacchi caio. O vai li armato o non ci vai e fai spallucce.
Al massimo puoi imporre sanzioni, ma se la nazione non e' molto connessa o e' grossa ci mette un pochino a collassare. Nel frattempo picchia duro.
Lo abbiamo visto come e' stata fermata la cina in tibet, tutti contrari, ma persino wiki non e' esplicita che il Tibet e' uno stato invaso, ma al contrario di altri erano dei poveracci senza forze armate.
Questo è, quindi, il primo augurio che tutti ci rivolgiamo. Che il nuovo anno porti vera pace ovunque.
bambino di anni cinque che recita sul tavolo: pace e cibo per tutto il mondo.
"La notte di Natale Papa Francesco - cui invio auguri pieni di riconoscenza - ha aperto il Giubileo, facendo risuonare nel mondo il richiamo alla speranza. Quelle di questa sera sono ore di speranza nel futuro, nell’anno che viene. Tocca a noi saperla tradurre in realtà."
Mondo che per lo piu' non e' di fede cattolica apostolica romana, sai che gli frega ad un animista?
E poi che razzo centra il papa in un discorso della massima carica POLITICA italiana?
Quelle di questa sera sono ore di speranza nel futuro, nell’anno che viene.
Tocca a noi saperla tradurre in realtà.
Cosa significa concretamente coltivare fiducia in un tempo segnato, oltre che dalle guerre, da squilibri, da conflitti?
Di che razzo sta parlando?
Speriamo che ora ci sveli come dice il SIGNIFICATO di quello che dice. Finalmente.
Vi è bisogno di riorientare la convivenza, il modo di vivere insieme.
In questo periodo sembra che il mondo sia sottoposto a una allarmante
forza centrifuga, capace di dividere, di allontanare, di radicalizzare
le contrapposizioni.
Sono lacerate le pubbliche opinioni.
Faglie profonde attraversano le nostre società.
La realtà che viviamo ci presenta contraddizioni che generano smarrimento, sgomento, talvolta senso di impotenza.
Yabba dabba, i social hanno dato voce agli estremismi, yabba dabba, bla bla.
A proposito di "faglie profonde" vogliamo ricordare gli anni 70 italiani con gente che sparava in piazza?
Mi sembra che oggi non sia piu' tanto cosi'
Evidentemente l'eta' ha corrotto i ricordi.
"A livello globale aumenta in modo esponenziale la ricchezza di pochissimi mentre si espande la povertà di tanti."
Davvero?
Un altra cosa da bimbi dell'asilo?
Quindi noi, che facciamo parte dei pochissimi, cosa dovremmo fare?
Diventare poveri?
Mistero.
Abbasso la fame del mondo! Ma adesso basta con le caxxate, mangiamo il cotechino con lenticchie del dopo cena mentre, stappando lo campagnino, mostriamo a tutti il cello nuovo da 1000E.
Tanto ci pensera' il matta a sistemare i poveri.
" La crescita della spesa in armamenti, innescata nel mondo dall’aggressione della Russia all’Ucraina - che costringe anche noi a provvedere alla nostra difesa - ha toccato quest’anno la cifra record di 2.443 miliardi di dollari. Otto volte di più di quanto stanziato alla recente Cop 29, a Baku, per contrastare il cambiamento climatico, esigenza, questa, vitale per l’umanità. Una sconfortante sproporzione"
Altra cosa nonsense: se ti sparano non te ne importa nulla della CO2, pensi a come non morire o sbaglio?
Inoltre vorrei ricordare che la guerra e' ad altissima intensita' di CO2:
Aerei, carri, bombe sono tutti dispendiosi di risorse e CO2.
Il razzo produce allo sparo una enorme quantita' di CO2.
Oppure pensate che 60 tonnellate di carro, persino piu' pesante della merda Q8tron (3T) si produce con il nulla o quella corazza va fusa e lavorata ad alte temperature?
Oppure pensate che le bombette russe da 3T cadauna siano prodotte CO2 free e auando esplodono sono catalizzate euro 6d?
Oltretutto mi sono gia' espresso piu' volte sul fatto che la COP sia di fatto inutile e spende per aumentare la CO2.
Cosa si dovrebbe fare, chiedere alla Russia di invaderci subito, cosi' non si spara, e in cambio la promessa di diminuire la CO2 dopo essere stai invasi?
Luci e ombre riguardano anche la nostra Italia.
Mo finalmente andiamo sullo specifico... no...
"La scienza, la ricerca, le nuove tecnologie aprono possibilità
inimmaginabili fino a poco tempo addietro per la cura di malattie
ritenute inguaribili. Nello stesso tempo vi sono lunghe liste d’attesa
per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita. Numerose persone
rinunciano alle cure e alle medicine perché prive dei mezzi necessari."
Uno stato che regolarmente non e' in grado di fare spese oculate, spendendo piu' per regalie che per sanita', che non e' in grado di controllare i capitolati di spesa va in contro a questi risultati: dire che la sanita' e' pubblica, ma muori se non paghi.
La scienza, la ricerca, le nuove tecnologie sono per gli eletti che studiano, poi ci sono i latinisti di medda.
L'esponente massimo del governo ha appena detto che il governo e' una massa di incapaci.
Almeno questo ha senso, ma essere piu' esplicito non guasterebbe mattare'
"I dati dell’occupazione sono incoraggianti. Resistono tuttavia aree di precarietà, di salari bassi, di lavoratori in cassa integrazione."
no, non so come razzo leggi i dati.
I dati dicono che l'occupazione e' bassa, i lavoratori sono di bassa caratura e ignoranti e, mediamente, non possono produrre nulla che sia di valore e ovviamente non lo fanno.
Questi gli sterili numeri.
Poi se uno e' oramai senile... e' incoraggiante che non tutti siano disoccupati.
"L’export italiano registra dati positivi,"
non per un paese trasformatore prevalentemente terzista.
Vallo a raccontare agli esportatori che bestemmioni ti tirano.
e così il turismo.
in che film?
Ma che dati ha letto?
troppo lambrusco?
Dove facciamo turismo?
Segno che il Paese esercita una forza di attrazione, che va anche al di là delle sue bellezze naturali, delle sue città d’arte, della sua cultura.
non attrae nulla, ci sono dati industriali e del turismo, leggiti l'istat.
le bellezze naturali sono per lo piu' devastate o non attrezzate, del resto sono poche e mal gestite.
le città d’arte sono care e ti trattano a pesci in faccia con musei cari o chiusi, pernottamenti costosi, ma pessimi...
Non parliamo della cultura millantata, ma poco presente in italia, paese di terza media che non leggono.
Con questo aspetto confortante stride il fenomeno dei giovani che vanno a lavorare all’estero perché non trovano alternative, spesso dopo essersi laureati.
Certo in un covo di terza media senza cultura che pensano a fare sagre se sei un laureato STEM devi andare in un paese occidentale.
Stride che tu non lo capisca: un giovane skillato in italia e' sottovalutato, incompreso, dal letterato igorante del mondo che sa tutto di Dante.
"Tra Nord e Sud c’è una disuguale disponibilità di servizi. Continua il pericolo dell’abbandono delle aree interne e montane."
Hai speso in sagre, se servono servizi in quanto lavori o emigri al nord o in europa.
Colmare queste distanze. Assicurare un'effettiva pienezza di diritti è il nostro compito.
Compito narrato da 100 anni, mai fatto.
quindi?
Sei stato nelle alte sfere per 60 anni, 10 anni come megapresidente, e il tuo compito non lo hai fatto?
Cosa vedo nei numeri?
Mandato soldi a pioggia nella aree "diseuguali" e poi basta?
Grande impegno e risultato: firmato assegni con le tasche degli altri per fare un regalo agli amici che han speso in sagre e regalie, il gap e' rimasto.
Il mutamento del clima incide decisamente anche sugli eventi meteo che subiamo in Italia: ne abbiamo ripetute testimonianze. Le alluvioni non possono più essere considerate fatti straordinari. Sono frequenti e vanno quindi prevenute con lungimiranza, rimuovendo le condizioni che provocano sciagure.
ci sarebbero 20 pagine da ridere su frasi sciagurate come questa, ma e' un argomento complesso buttato li a razzo come il resto.
Un’attenzione particolare richiede il fenomeno della violenza. Tocca tutto il mondo ma diviene ancor più allarmante quando coinvolge i nostri ragazzi. Bullismo, risse, uso di armi.
Vorrei far notare che oggi le scuole sono molto meno fisiche in fatto di bullismo&c.
Poi, certo, il fatto che il controllo del territorio, nonostante una della piu' grandi forze di polizia al mondo, sia pari a zero e' un altra faccenduola che fa il paio con il firmare assegni senza aspettarsi risultati.
"Preoccupante diffondersi del consumo di alcool e di droghe, vecchie e nuove, anche tra i giovanissimi."
Mattarella, ma te lo ricordi che pochi anni fa vi erano i morti da overdose giornalieri?
Ricordi il boom dell'ecstasy decenni dopo?
Ricordi il consumo di vino&c costante in italia, spacciato perfino per salutare?
Ci ricordiamo, vero, che una frase in questo contesto come
"ci sono ancora tanti coglXXX che pensano che spararsi alcool a tuono sia da duri e non da stolti" potrebbe fare di piu' che questi aulici voli che danno la colpa al caso e non a politici che non vogliono prendere posizione, neppure conto l'abuso di alcool.
Comportamenti purtroppo alimentati dal web che propone sovente modelli ispirati alla prepotenza, al successo facile, allo sballo.
E non contrastati neppure da parole, ma "e' colpa del webbe", del cane che ha mangiato il compito.
Prima era la violenza dei videogiochi.
Prima ancora la violenza della TV.
Ancora prima...
Le forze di polizia servono solo per piazzare autovelox (ma quasi solo al nord) e fare multe per divieto di sosta.
Pero' se vai in giro con le gomme liscie e ubriaco non ti fermano.
E poi bere fa bene, soprattutto ai produttori di vino
McD e' kattivo e ti fa aumentare il colesterolo anche se osi mangiare un panino, ma Italian Wine Brands (il piu' grande italiano), se lo ciucci a litrazzi mensili fa benone.
Bevi che ti fa bene, poi se arrivi ai 60 mezzo sfatto e' colpa dei 10 panini del barettino americano.
I giovani sono la grande risorsa del nostro Paese. Possiamo contare sul loro entusiasmo, sulla loro forza creativa, sulla generosità che manifestano spesso. Abbiamo il dovere di ascoltare il loro disagio, di dare risposte concrete alle loro esigenze, alle loro aspirazioni.
Puxxanate, cominciamo a riformale la scuola, poi ne riparliamo.
Eggia, non parliamo di sventrare quel covo di fascistoni che si credono di sinistra. Guai. Son voti.
La precarietà e l’incertezza che avvertono le giovani generazioni vanno affrontate con grande impegno anche perché vi risiede una causa rilevante della crisi delle nascite che stiamo vivendo. Si intrecciano, quindi, straordinarie potenzialità e punti di debolezza da risolvere. Impegniamoci per una comune speranza che ci conduca con fiducia verso il futuro.
Questo deriva da cause banali:
Ignoranza, poca cultura e un mondo del lavoro di terzisti in piccolissime realta'.
Il lavoratore e' low-cost, se ai uno skill forte e parli l’inglese fuggi.
In italia infatti a 50 anni sei un giovane ignorante che deve aspettare per fare carriera con 70nnei che tengono duro sulla sedia che non mollano, del resto il presidente stesso ha ben piu' di 80 anni e non si leva dalle scatole.
Del resto e' fare comune, con gente come berluscau che fino all'ultimo voleva essere presidente e sicuramente anche lui "dalla parte dei giovani"
Che razza di fiducia ha un 18enne in gente 90enne che blatera aulica?
L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha scelto, come parola dell’anno, “rispetto”.
Il rispetto verso gli altri rappresenta il primo passo per una
società più accogliente, più rassicurante, più capace di umanità. Il
primo passo sulla strada per il dialogo, la collaborazione, la
solidarietà, elementi su cui poggia la nostra civiltà.Rispetto della vita, della sicurezza di chi lavora.
Anche qui e' un blaterale.
Il MANCATO rispetto nei miei confronti da parte del maledetto stato italiano e' evidente come una sprangata nei denti.
Violento, supponente, in malafede e ladro.
Prima di parlare di RISPETTO bisogna aver rispetto.
Rispetto:
Disposizione ad astenersi da atti offensivi o lesivi, implicita nel riconoscimento di un diritto.
Osservanza o conformità nei confronti di un obbligo o di un ordine normativo.
Considerare con rispetto il pensiero, la dignità e i diritti altrui astenendosi da considerazioni o atteggiamenti offensivi.
L’ultima tragedia pochi giorni fa, a Calenzano: cinque persone sono morte. Non possono più bastare parole di sdegno: occorre agire, con responsabilità e severità. Gli incidenti mortali - tutti - si possono e si devono prevenire.
La sicurezza sul lavoro e' un a cosa importante, cio' non toglie che per errori o fatalita' le cose brutte possano accadere e accadono soprattutto per il lavori di basso pregio dove l'italia fa il grosso.
E' ovvio che se lavori in fonderia uno schizzo ti uccide, se lavori al disegno di un chip il massimo che puo' capitarti e che ti cada il monitor da 6Kg sul piede.
Gli incidenti, essendo tali, si possono diminuire, ma non eliminare. Se cosi' non fosse non esisterebbero le assicurazioni, di fatto l'incidente essendo in automatico dolo le assicurazioni no pagherebbero mai.
Ricordiamo ai latinisti di medda che l'incidente e' un fatto imprevedibile, che ha gravi conseguenze e non ha carattere intenzionale.
Altrimenti si ricade nel caso delle ONG taxiste che provocano morti "ma lo sono bbuoneee".
Rispetto della dignità di ogni persona, dei suoi diritti. Anche per chi si trova in carcere. L’alto numero di suicidi è indice di condizioni inammissibili.
Non si vogliono fare nuove carceri e questo e' il risultato, ma e' una cosa che si trascina de decenni, non mi pare che ci sia da inventare.
Svuotarle a colpi d'indulto ha fatto solo danni, ricordo.
Ci sarebbe poi da fare un po di ordine anche nella giustizia, omicidi volontari con 5 anni di gattabuia e malversazioni con decenni.
Abbiamo il dovere di osservare la Costituzione che indica norme imprescindibili sulla detenzione in carcere. Il sovraffollamento vi contrasta e rende inaccettabili anche le condizioni di lavoro del personale penitenziario. I detenuti devono potere respirare un’aria diversa da quella che li ha condotti alla illegalità e al crimine. Su questo sono impegnati generosi operatori, che meritano di essere sostenuti.
i soldi non sono infiniti, non si vuole fare carceri, non si vuole assumere personale (a meno che non siano camminatori o forestali) e quindi?
Altre tasse?
Li mandiamo in una struttura in Russia?
che razzo stiamo dicendo e cosa ci azzecca con il discorso di capodanno?
Parliamo, magari, del PERCHE' di qualcosa o semplicemente diciamo che lo stato e' fallimentare come in questo caso citato e non prende mai decisioni giuste anche se impopolari?
Perche e' colpa dello stato, e il suo rappresentante e' mattarella: non puoi dire "abbiamo fallito miseramente e la colpa e' del fallimento e non nostra".
Il passo dopo: "ero ubriaco alla guida e mi sono schiantato sul pino a 200Kmph, colpa del pino."
La fine dell’anno è anche tempo di bilancio. Ho incontrato valori e
comportamenti positivi e incoraggianti nel volto, nei gesti, nelle
testimonianze di tanti nostri concittadini. Li ho incontrati nel coraggio di chi ha saputo trasformare il suo
dolore, causato da un evento della vita, in una missione per gli altri.
Li ho letti nelle parole di Sammy Basso che insegnano a vivere una vita piena, oltre ogni difficoltà.Si trovano nel rumore delle ragazze e dei ragazzi che non intendono tacere di fronte allo scandalo dei femminicidi.
Siamo stati drammaticamente coinvolti nell’orrore per l’inaccettabile
sorte di Giulia Cecchettin e, come lei, di tante altre donne uccise
dalla barbarie di uomini che non rispettano la libertà e la dignità
femminile e, in realtà, non rispettano neppure sé stessi. non vogliamo più dover parlare delle donne come vittime. Vogliamo e
dobbiamo parlare della loro energia, del loro lavoro, del loro essere
protagoniste.
Vogliamo parlare di chi sta male, chi ha sofferto prendendo casi atipici come bilanci generale?
LatinumX forte 120g per via bus del cu?
Forse e' il caso poi di fare un post intero sul fatto che sono casi, per quanto tragici, ma CHE NON FANNO TESTO.
Sembrano le comari in gruppo che parlano di "brutti mali" in un crescendo di qualche lontana cugina che poi alla fine e' morta, cosa liberatoria nel dibattito comaresco.
Discorso da vecchia comare senza parlare dei veri mali dell’Italia.
Ho fatto riferimento ad alcuni esempi di persone che hanno scelto di operare per il bene comune perché è proprio questa trama di sentimenti, di valori, di tensione ideale quel che tiene assieme le nostre comunità e traduce in realtà quella speranza collettiva che insieme vogliamo costruire.
Davvero?
Sicuro?
Vogliamo parlare di costoro?
È questa medesima trama che ci consentirà di evitare quelle
divaricazioni che lacerano le nostre società producendo un deserto di
relazioni, un mondo abitato da tante solitudini.
Siamo tutti chiamati ad agire, rifuggendo da egoismo, rassegnazione o indifferenza.
Hai appena dimostrato, con questo discorso di volere il contrario, un discorso che non ha dato numeri, ma:
Speranze
Ideologia
Sofferenza
guerra kattiva
Gli ALTRI son cattivi
Noi buoni...
Nella quotidiana esperienza di tanti nostri concittadini si manifesta un sentimento vivo, sempre attuale, dell’idea di Patria.
Patria al massimo e' declinato in "giardino di casa mia", che gia' quartiere e' troppo ampio.
Ma mattarella e' italiano o no?
Mi ha colpito, di recente, l’entusiasmo degli allievi della nostra Marina militare, su nave Trieste, all’avvio del loro servizio per l’Italia e per i suoi valori costituzionali. Come stanno facendo in questo momento tanti nostri militari in diversi teatri operativi. A essi rinnovo la riconoscenza della Repubblica.
Ovviamente nessuno sa cosa abbia fatto la trieste, dal keep peacing, a fare da scorta come un qualsiasi privato alle navi GNL ad accompagnare istituzionalmente la vespucci nulla si sa a quale delle decennali missioni si riferisca.
Se qualcuno lo sa mi informi e lo faccia anche con il Presidente.
Patriottismo è quello dei medici dei pronto soccorso, che svolgono il loro servizio in condizioni difficili e talvolta rischiose. Quello dei nostri insegnanti che si dedicano con passione alla formazione dei giovani. Di chi fa impresa con responsabilità sociale e attenzione alla sicurezza. Di chi lavora con professionalità e coscienza. Di chi studia e si prepara alle responsabilità che avrà presto. Di chi si impegna nel volontariato.
Patriottismo=chi ha un occupazione e non si imbosca.
Ok, nuovo significato.
Il patriottismo = umani civili.
Degli anziani che assicurano sostegno alle loro famiglie.
Gia' perche a forza di sfondarsi di debiti oggi i giovani non hanno reddito e spesso i vecchi hanno ampi margini di manovra ottenuti negli anni in cui l'italia regalava (moltissimi) piu' soldi.
È patriottismo quello di chi, con origini in altri Paesi, ama l’Italia, ne fa propri i valori costituzionali e le leggi, ne vive appieno la quotidianità, e con il suo lavoro e con la sua sensibilità ne diventa parte e contribuisce ad arricchire la nostra comunità.
Basta con l'immigrazione di persone a caso?
È fondamentale creare percorsi di integrazione e di reciproca comprensione perché anche da questo dipende il futuro delle nostre società.
Bisogna costringere chi non ha voglia di integrarsi?
Vedo migliaia di persone in tutto il mondo relativamente integrati (una integrazione totale e' impossibile, ci sono tare che sono purtroppo date dall'ambiente di provenienza).
Mi rendo conto che io stesso dovessi emigrare mai sarei integrato come un nativo.
L'integrazione e' soprattutto un ambiente in cui esistono regole identiche per tutti, nativi o meno, di civita' e' rispetto (ricorda qualcosa?).
Certo e' che quando passeggi per strada e vedi decine di "istantanee" giornaliere in cui sai che potresti venir multato e un extra se frega... qualcosa si rompe.
La sicurezza rimane una preoccupazione dei cittadini e massimo sostegno deve essere assicurato alle vittime dei reati.
NO!
le vittime dei reati non devono essere sostenute, tanto non lo fate, nessuno mi ha sostenuto per aver avuto una rapina a mano armata.
Vanno evitate le vittime.
"Dal Rapporto Censis, sulla base di dati del Ministero dell’Interno, risulta che, dal 2013 al 2024, sono stati raggiunti risultati significativi sul fronte della prevenzione, con una forte riduzione degli omicidi volontari, delle rapine, dei furti nelle abitazioni."
No, oramai non si va neppure a denunciare.
Ti rubbano la bici, la borsetta, il portafoglio eccetera, se non hai un obbligo (documenti o assicurazione) oramai non denunci neppure.
Una volta ho dichiarato che il xxxxx era smarrito altrimenti l'iter era molto piu' complesso e costoso.
Come era, massimo sostegno deve essere assicurato alle vittime?
Siamo grati alle Forze dell’Ordine, presidio della libertà dei cittadini, per il contributo decisivo che recano alla cornice di sicurezza in cui vive il nostro Paese.
Siamo grati che lavorano male?
Perche' i dati dicono quello.
Senza andare a chissa' quale sistema onirico esistenziale basta un banale sistema di misurazione a basso costo.
Per ogni capoluogo appoggiate una bella bici in ogni quartiere, diciamo almeno 20 ad andamento casuale.
Poi calcolate il tempo medio di ruBBo.
Quello e' un indicatore SPERIMENTALE del sistema
Dopo una settimana se rimangono tutte e' un posto dove le cose funzionano e potete andare a fare altre analisi.
Il prezzo e' stato di poche migliaia di euro piu' mano d'opera.
Se dopo 10 minuti cominciano a volare in massa siete in un posto di medda e la gente ha ragione a lamentarsi perché il rapporto cittadini/ladri e' ridicolo e avrete bisogno di qualche migliaio di bici.
Un banale testi di campionamento, come si fa per il PH/GH delle acque.
Si affacciano nuovi odiosi fenomeni, a partire dalle truffe agli anziani, alle aggressioni via web ai ragazzi, alla violenza di strada, crimini contro i quali le Forze dell’Ordine sono fortemente impegnate.
Non sono impegnate, perche', altrimenti, non sarebbero cosi' diffuse. Con i miei che sono in la e' gia' capitato piu' volte di personaggi in cerca d’autore che facevano finta di essere centrati da auto, specchietti, gomme eccetera.
" Desidero rivolgere un saluto alle donne e agli uomini di sport in questo che è stato un anno olimpico e paralimpico. Ricordo le notti di Parigi, l’orgoglio dei nostri atleti attorno alla nostra bandiera. Sono a loro grato per i successi e ancor di più per l’autentico spirito sportivo con cui hanno vissuto la loro partecipazione: un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."
Un bel chissenefrega carpiato.
Non e' che lo sport in italia sia importante, fuori dal calcio, il giro d'italia in bici e poco altro e' praticamente represso. Salvo non sia "amico".
"Nel 2025 celebreremo gli ottanta anni dalla Liberazione."
E' interessante capire che questo modo di porre la cosa sembra che faccia di noi dei vincitori sopraffatti.
Mia nipote, in 2da media, quando le dissi che avevano perso la guerra e' trasalita.
Noi abbiamo perso la guerra.
Quello e' il risultato, i vincitori ci hanno graziato. Noi la chiamiamo liberazione... dalle nostre azioni?
È fondamento della Repubblica e presupposto della Costituzione, che
hanno consentito all’Italia di riallacciare i fili della sua storia e
della sua unità.
Una ricorrenza importante. Reca con sé il richiamo alla liberazione
da tutto ciò che ostacola libertà, democrazia, dedizione all’Italia,
dignità di ciascuno, lavoro, giustizia.
i vincitori ci hanno invaso. Bene, cosa ci azzecca con il lavoro o la dignita'?
Continua il trip lisercico
Sono valori che animano la vita del nostro Paese, le attese delle persone, le nostre comunità. Si esprimono e si ricompongono attraverso l’ampia partecipazione dei cittadini al voto, che rafforza la democrazia; attraverso la positiva mediazione delle istituzioni verso il bene comune, il bene della Repubblica: è questo il compito alto che compete alla politica.
Siamo fighi e noi siamo belli...
Siamo chiamati a consolidare e sviluppare le ragioni poste dalla Costituzione alla base della comunità nazionale. È un’impresa che si trasmette da una generazione all’altra.
Veramente qui in italia il passaggio generazionale avviene solo per morte: Dell'imprenditore, del poLLitico, del politicastro comunale, del presidente della bocciofila... tutti li, con la mano ossuta che stringono forte il timone e la sedia, abbarbicati nella solita rotta, "voi giovani tanto non sapete nulla", con gli oggi strizzati che cercano di osservare dalla cataratta una destinazione oramai scomparsa da decenni.
Perché la speranza non può tradursi soltanto in attesa inoperosa.
Ancora speranza, un termine inappropriato per chi e' guida e non gregario
La speranza siamo noi. Il nostro impegno. La nostra libertà. Le nostre scelte.
Presente i cioccolatini con le frasi auliche o i proclami dei verdosky?
Il mondo siamo noi, il nostro futuro, la nostra...
roba da sfixati.
vorrei per finire un semplice conteggio di parole.
TANTE
TROPPE
io sono logorroico ma questo mi straccia a tuono pur dicendo fesserie quando non il niente, non ha detto nulla se non "speriamo che il mondo sia migliore, buon natale, e siate speranzosi" con:
Frasi: 126
Parole: 1906
Caratteri: 12366
italia 9 volte, italia, non si capiva che parlava della Polonia....
pace 8 volte. un invocazione, un omelia, un cercare di reclamarla gratuitamente.
Lo capiamo che fa gia' ridere cosi'.
comunità 6 volte, cercare di rendere comunita' un paese diviso in sette, fazioni, luoghi e menate, in cio' che e' stato e privato... Lo stato ha fatto di tutto per spezzare le reni alle comunita'.
Ora la si reclama.
Un po poco.
speranza 6 volte, La SPERANZA, non il FACCIAMO, lo sperare da latinista che speri con un preghiera che la vita migliori...
infatti:
vita 6volte. La vita, da citarsi 6 volte, del resto uno stato che rende la vita difficile non puoi dirlo, devi sperare che la vita migliori.
condizioni 5volte pecco'. le avverse condizioni italiane
libertà 5
mondo 5
tempo 5
valori 5
attesa 4
costituzione 4
dignità 4
giovani 4
lavoro 4
natale 4 (evidentemente non erano gli auguri)
paese 4
persone 4
possono 4 (posson, ma non lo fanno)
realtà 4
rispetto 4
sicurezza 4
società 4
e' ovvio che le parole seguono un filone, fatto di un imbonitore da fiera che deve raccontare un mondo che non esiste fatto di un lavoro, una realta', che non rispetta le attese e che schiaccia.
In tutto questo lo Stato, nella sua piu' alta carica rappresentativa, viene giu' dal monte a reti unificate e dice in buona sostanza:
"Tutto va bene, e se non vi sembra cosi' pensate a chi e' in guerra."
Sa tanto di mamma che quando non mangia il bambino richiama chi muore di fame.
"il lavoro va male, ma la speranza e' che vada meglio e non dobbiamo far altro che sperare, del resto noi italiani simo figaggioni, ci abbiamo u sole u mare e u cultura. Facciamoci forza tutti insieme ale oh oh"
E aggiunge a buon intenditore
"se non siamo contenti non e' colpa nostra, perche' noi siamo belli e abbiamo tanti valori e siamo generosi e rispettosi.
Se qualcosa va male e' colpa degli altri:
Della droga
Dei femminicidi
dei cattivi che ingolfano le carceri, ma non e' colpa nostra: sono diminuiti, ma aumentano!
della guerra
del webbe
del meteo
del giovani che scappano, in contrasto stridente su quant'e bbeddo nusto paese"
Mi dispiace Presidente.
Questo discorso e' una pura merda da 90tenne ignorante con la 3za media.
O forse era quello il target?
Non vi erano cose come "facciamo" o al massimo "faremo".
nessun "e' in programma"
Se doveva essere un papa in versione laica, beh, ne abbiamo gia' uno in un vicinissimo stato che spara castronerie. Un secondo non ha senso.
Un messaggio di natale puo' essere un semplice augurio, un report della situazione o un analisi fattuale del cosa abbiamo in ballo.
Non ha senso la speranza in un futuro onirico condito da "guarda qui chi sta piu' male di te".
Per carita' uno senza lavoro sta male solo economicamente ma non e' bello digli "hei ciccio guarda che stai bene perche' a Kiev ti prendi le cannonate in faccia"
A me pare che qui la cosa che manca e' il rispetto per il cittadino.
magari faro' un altra logorrata su cosa avrei voluto sentire.
I giornali muti.
5 commenti:
Ma hai iniziato il primo gennaio a scriverlo sto pezzo? lo leggerò a puntate da quanto è lungo ahahaha.
Guarda, potrei farti l'avvocato del diavolo sui primi stralci del discorso, perchè se il presidente ha sorvolato molto, tu sei stato un troppo puntiglioso;
poi, che un 84enne (che inizialmente non voleva spararsi un secondo mandato) sia un po' poco terreno nei discorsi non è che sia una cosa così strana; io penso più che altro ai fatti, di come abbia gestito quei .... del governo giallo-verde (e sopportato il giallo-rosso, pur io simpatizzando maggiormente per la sinistra) o come abbia messo al comando Draghi, beh, onestamente propendo ancora per dire che è molto positivo avere lui come presidente della repubblica.
Ah quella delle "faglie profonde": mondo boia, la mafia gli ha ammazzato il fratello; non saranno le brigate rosse, ma quanto a esperienza ne ha vissuta.
Non diventare un Travaglio qualunque, che spara a zero come se potesse esistere uno stinco di santo (per chi crede ne è esistito uno) e non considerare una visione più ampia.
Certo che se il discorsone del cateterizzato lo hai trascritto bene, è il più bel compendio di tutta l'ipocrisia, il buonismo viscido e il politicamente corretto che si poteva trovare nell'universo, e il cateterizzato ce l'ha messo proprio tutto. Compimenti!
Poi una cosa, ti chiedi "che razzo centra il papa in un discorso della massima carica POLITICA italiana?"
Ehm non hai capito che il cateterizzato ha effettuato la più efficace slinguazzata? Tutto dipende dai padroni di dio, se in italia non ci sarà mai l'eutanasia non è colpa dei politici ma di chi ha smembrato e vivisezionato da sempre il pensiero comune. Se i padroni di dio non vogliono l'eutanasia e preferiscono che i malati terminali soffrano come Gesù in croce, cosi deve essere. I politici devono adeguarsi e stare fermi zitti e buoni, ci siamo intesi!!!!
A me il capo della penisola dove sto vivendo gli anni che la Natura mi concede, fa pena. Un capo di stato che va a inaugurare campetti di calcio a
Torbellamonaca. Non vorrei essere troppo esplicito, ma se io fossi Mattarella e la mafia mi avesse ucciso un fratello di nome Piersanti, io avrei reagito in modo BEN DIVERSO.
Non dico prendere i mafiosi e provvedere alla fucilazione istantanea, loro e dell'intera famiglia fino a sradicarne l'albero genealogico, ma almeno una pioggia di ergastoli ostativi come coriandoli a carnevale QUELLO SÌ. edificare nuove carceri dove isolare per decenni le metastasi dalla società sana e dove tentare di rieducare i rei non ancora trasformatisi in cancro sociale QUELLO SÌ.
E magari sbattere bene forte il pugno sul tavolo durante il discorso del
31-12, per scaldare un poco gli animi di questa società amorfa.
Si nota che il Presidente Mattarella sia nato in una cultura fascista in senso lato. Invece di puntare sull'inglese e sulle materie moderne (non solo STEM), si preme ancora sulle materie obsolete, come il latino.
Sul discorso morti sul lavoro non sono d'accordo... a occhio la maggior parte delle morti sul lavoro in Italia deriva dal mancato rispetto delle norme di sicurezza (in alcuni casi a livelli impensabili), da mancanze nella manutenzione (in alcuni casi a livelli criminali e per periodi di tempo assurdi) altre carenze, spesso per ignoranza, menefreghismo, o direttamente dolo.
Secondo me si fa fatica a trovare una "tragedia sul lavoro", come le chiamano i giornali, in cui non ci siano state una o più ca**ate stellari da parte di un singolo o, più spesso, un'intera azienda.
Non ho ascoltato il lungo discorso, figurati se mi leggo il lunghissimo commento ;)
Posta un commento