
Sapete bene se seguite i commenti che io lasciai
su di un blog molto possibilista del fatto che con 26Wh si fanno 160Km in motorino e in due un
C&P del mio post sulla questione senza peraltro mettere un link perche' sufficientemente corto e sufficientemente descrittivo della cosa senza doverci sprecare tempo.
La tizia in questione
rispose su di un post a caso oltretutto stranita del fatto che io non offro la mia mail al primo spammatore che passa.
Ovviamente e' risalita al blog dall'account blogger.
Io, diedi risposta con richiesta di ricevuta all'indirizzo del suo account sempreindia@gmail.com ma a distanza di 4 giorni non e' stata letta e quindi per un'assidua utilizzatrice di email e zappatrice di commenti la ripropongo qui cosi' che riesca a leggerla.
Qualcuno potra' reputare eccessiva questa mia reazione all'intortamento operato sul cervello della poveretta, ma a me gli schiavi, anche quelli mentali, non piacciono.
Cosi' prendo il mio scolapasta e procedo con la mia esile spada lignea.
Ho inoltre approfittato, visto che mi si diceva che avevo sbagliato l'ordine di grandezza (avevo ipotizzato 7W a naso). infatti sono BEN 26, effettivamente molti di piu', per quanto altrettanto inutili come comunque predetto dal punzecchiatore :-).
Penso, sempre andando a naso, che una bisarca abbia superficie bastante... per il motorino: lo facciamo seguire da una bisarca alimentata a gasolio che trasporta pannelli??
----------------------------------------------------------
Cara Cristina,
rispondo alla sua risposta che denota una certa ingenuita', che puo' voler dire fiducia nel prossimo o stupidita'.
Non conoscendola preferisco credere nella prima. Sono un ingenuo a mia volta.
>
mi sono riservata di cancellare il Suo commento. Esssendo a casa sua puo fare cio' che crede, ma a questo punto le consiglio uno slog visto che non mi pare di aver trollato.
>Non me ne voglia, ma non sono assolutamente d'accordo con quanto da Lei espresso.Io ho espresso?
no, ho fatto solo notare visto che le leggi della FISICA non permettono al motorino di avanzare nella maniera descritta.
la fisica non permette di esprimere opinioni su questo. Era il C&P di un mio post.
http://allarovescia.blogspot.com/2011/05/republica-delle-banane.html >Intuisco dal Suo commento che Lei è un fervente nuclearistaSorry, non seguo nessun CREDO
Dico solo che le bugie mi fanno arrabbiare.
L'unica cosa che mi infervora e' la verita'.
>e per questo non ritengo assolutamente necessario alcun dibattito con una persona che crede in una tecnologia obsoleta, pericolosa e incosciente.Mentre invece lei segue il credo di chi e' bugiardo: La tecnologia nucleare, per quanto non mi sia simpatica, non e' obsoleta e' l'ultima arrivata sul mercato dopo l'eolico del 1400, il fotovoltaico del 1940, il carbone del... non era ancora inventata la scrittura. Chi definisce obsoleta una tecnologia appena giunta sul mercato quando le altre sono presenti da un minimo di 60 anni e' perlomeno ignorante sulla storia dell'uomo.
Sul pericoloso il discorso e' MOLTO lungo, ma sicuramente meno di altre cose come il carbone e l'idroelettrico... Salvo che si decida di screditare i numeri e i morti, a centinaia di migliaia, avvenuti.
L'energia di suo poi non ha o meno coscienza.
>Se ha avuto la decenza di visionare il video, potrà constatate che lo scooter riesce perfettamente a muoversi e quindi l'alimentazione fornita dal pannello solare evidentemente basta.Se va in qualsiasi strada vedra' che si muovono persino senza pannello....
Una cosa e' fare 20Km a pile l'altra che sia EFFETTIVAMENTE il pannello a fare 160Km.
Altrimenti siamo dei creduloni.
Se le dico che la mia auto va ad acqua, vedendola muovere da' per scontato che la cosa funzioni?
Aziende che spendono milioni di euro per la ricerca e poi ZAC! arriva un novello TA Edison e con 60$... Mi dispiace ma le cose sono cambiate rispetto al 1800.
>Ritengo perciò fazioso e, mi permetta, ignorante, il Suo commento FAZIOSO PERCHE' DICO CHE 5+5 NON E' 123243?
Fazioso e' dire che funzioni.
Fazioso e' dire che la matematica e la fisica e' faziosa!
>Inoltre deduco dal Suo tono un certo atteggiamento di presupponenza e di offesa rispetto non solo alle energie rinnovabili, ma anche al popolo indianoIl popolo indiano gode della mia stima, molti ingegneri conosciuti erano indiani, e la scrivania dalla quale sto scrivendo giunge da quel paese per scelta.
Le rinnovabili mi piacciono molto ma, proprio per questo, conosco i loro limiti.
> ("Rangatan" ???? , "ignorantone" ????). Sicuramente, non conosco l'indi e la geografia indiana.
Sono ignorante su quelle cose.
Per me un vocabolo biascicato dal disgraziato che ha fatto il servizio non corrisponde a nulla, come evidentemente per lei la frase "spostamento di cariche" non vuol dire nulla anche se fa funzionare il pannello solare.
>Concludo dicendo che se ognuno di noi dimostrasse un tale livello di sensibilità ambientale e di creatività "ingegneristica" non solo non ci troveremmo in un mondo dominato da combustibili fossili ed energie impattanti sull'ambiente, ma non avrei trovato un commento così offensivo nel mio blog.Se Bastasse aver l'animo sensibile per creare centinaia di anni di studi in un mese... sarei un genio!
Dare dei bugiardi a chi la sta prendendo in giro al limite e' protettivo, non offensivo.
Siamo solo grandi divoratori di energia interessati solo al portafoglio: Basti vedere il 67% degli italiani che non solo hanno un auto di proprieta' ma anche usano un inquinante liquido chiamato GASOLIO solo per per risparmiare un pochino sul prezzo del carburante benzina inquinano il doppio o triplo (3x, micamale!).
>Ad ogni modo, Lei ha il sacrosanto diritto di pensarla come ritiene più opportuno, come io ho il diritto di non pubblicare il Suo pensiero in quanto non lo condivido minimamente!!Lei ha diritto a non pubblicare un commento che le dice che gli asini volanti non esistono: e' casa sua!
Ma non mi venga a fare la paternale chi ha raccattato un video da una fonte (repubblica) che ha detto che la luna e' un pianeta e che esistono aerei che vanno 3 volte la velocita' della luce. Il passo successivo e' la ripresa di un ufo!
ripeto:
non e' "pensarla" dire che 1+1=2 se pero' riesce a pensarla diversamente... abbiamo una nuova branca della fisica.
>Se lo ritiene opportuno, sono qui per altre eventuali discussioni sul tema, pur sperando in un clima costruttivo e rispettoso delle opinioni e delle "geGnialate"(????) altrui...Se nella mia ironia chiamo geGnialate tutta una serie di cose che sono invenzioni di qualche cronista per portare al popolo bue fantanotizie come la crociata fatta contro i bonsai kitten (mai esistiti in realta') sempre fatta dai media itaGliani... non mi pare di essere fuori luogo.
Purtroppo noi consumiamo INGENTI quantita' di energia, solo di elettricita' 20.900TWh annui (italia meno di 400) di cui non solo non VOGLIAMO farne a meno ma altri popoli, fra i quali i suoi cari indiani, vorrebbero poter consumare con la stessa FOLLE allegria nostra.
Questo portera' all'esaurimento del petrolio e successivamente del carbone, ma prima di allora le scorie (anche nucleari) del carbone potrebbero averci gia' terminati.
L'unica vera possibilita', per quanto sempre irraggiungibile come l'erba voglio, la fusione.
Per evitare che il popolino si preoccupi SERIAMENTE come dovrebbe e continui a consumare gli si dice che ci sono NUOVE tecnologie, in realta' vecchie, che sistemeranno tutto perche' gratis. Ma di gratis a questo mondo non esiste nulla.
Queste fonti GRATIS ma costose hanno
prodotto in tutto il mondo 8TWh di solare 64 geotermica (con terremoti annessi) e 218 eolico. Questi sono spiccioli. Tutte insieme non fanno andare un paesucolo come l'Italia. Il grosso lo fa il cadavere di dinosauro.
non esiste storia.
L'unica altra fonte in crescita e', il nucleare con 2717TWh. Questo succede perche' non si riesce a trovare qualcosa di piu' conveniente e comunque in grado di produrre ENORMI quantita' di energia senza occupare uno regione intera. Evidentemente se fanno quello non saranno tutti pazzi, stolti, folli e qualunque altro epiteto si voglia fornire.
La realta' e' MOLTO PIU' TRISTE e banale: non avevano scelta.
Per convincere che funzionano, quelli che non vogliono preoccuparci, usano non parlare di TWh, numeri ridicoli, ma di case, abitanti e condomini. Giusto per dire che tutto va bene, che funziona tutto e troviamo una soluzione.
come questa palla, un tutii i sensi, presentata a roma in gran pompa magna
http://allarovescia.blogspot.com/2011/06/verdoski.htmlche raccontano che dovrebbe bastare ad un condominio quando forse l'utilizzo ideale e' caricare i cellulari e alimentare la loro BTS.
Ti faccio una domanda: PERCHE' LO FANNO quando basta un manuale di elettrotecnica (50E) per smascherarli?
Oppure parlano di progetti surgelati da anni per impossibilta' funzionali (es. eolico d'alta quota) come dirti "tanto fra 2 anni ti risolviamo con questa nuova cosa!"
In questi giorni cianciano di RINOVABILI come idroelettrico, solare ed eolico.
La piu grande centrale solare europea e' in italia e' grande come un paesino e come resa non e' neppure un solletico: 0,04TWh. Tutta Torino spianata arriverebbe a 3TWh.
La diga di assuan (asswan a seconda della traslitterazione) e' grande come il lazio e produce 2TWh.
La domanda e' come facciamo 400TWh?
200 laghi nasser? mmm mi sa che in italietta non ci stanno!
http://it.wikipedia.org/wiki/Diga_di_Assuanhttp://maps.google.com/maps?t=h&q=23.970556,32.877778&ie=UTF8&ll=23.967274,32.885599&spn=0.056627,0.109863&z=14Le grandi imprese, pensa alla favolosa diga di hoover ripresa in migliaia di film che alimenta las vegas, possono essere belle ma non puoi usarle dove non vanno bene.
Io non sono per l'energia nucleare ma dico solo una cosa:
SE vogliamo mantenere questi enormi consumi e non DECIMARLI abbiamo bisogno di tutto: solare, idro, feci di maiale, eolico, scarpe vecchie, petrolio, carbone (ahime') e persino il controverso nucleare.
Tutti questi hanno effetti collaterali. Molti pesanti
Cercai di fare una panoramica in questi post:
elettricita' 1 Carbonazzoelettricita' 2 Hydroelettricita' 3 Solareelettricita' 4 nukeelettricita' 5 Eoloelettricita' SconcusioniQuesta e' banale tecnica, fisica.
Se poi uno pensa che vengano giu' da EGySgRE i Reptiliani a salvarci, io alzo bandiera bianca.
Ma se uno sta con i piedi per terra e vuole VERAMENTE sapere cosa si puo' fare, dopo essersi preoccupato parecchio per la curva del petrolio, incomincia a pianificare.
Come vede io a discutere sono sempre pronto, giochiamo con le opinioni Guardiamo i punti di vista MA non possiamo cambiare la fisica. Almeno non nel mondo reale. Quel pannello non riesce forse a muovere un giocattolo per 100Km... figuriamoci 400Kg di motoretta per 160.
Vuoi VERAMENTE fare 200Km?
1) vai nel deserto australiano
2) usi una galleria del vento
3) tieniti leggero usando COSTOSI materiali compositi
4) usa un team di preparati progettisti
5) scrocca ai produttori celle figose in quantita'
6) progetta degli inverter favolosi
7) usa batterie favolose
il risultato, costosissimo, (milioni di euro) sara' questo che tutto sommato e' uguale a quello di 20 anni fa.
http://www.flickr.com/photos/nuonsolarteam/4041682163/in/set-72157622657563446/come vedi e' MOLTO diverso....
Assomiglia molto ai vector che mi facevano sognare da bambino. 100Km/h a pedali!
Cordialmente,
Claudio
PS
anche se magari non segue il discorso questo e' COME si certifica che lo scooter NON puo' andare per 200Km. Con il pannello forse percorre 6 metri in un giorno.
1m^2 monocristallino (COSTOSISSIMO) produce alle nostre latitudini (RM) circa 200KWh anno, mettiamo che l'indiano sia MOLTO piu' basso che vuol dire che sono meno di un KWh al giorno.
Arrotondiamo quindi a 365KWh anche per immaginare che l'indiano abbia provato l'aggeggio in una giornata di sole estivo ovvero 1Kwh al metroquadro al giorno per facilitarci i calcoli.
Il pannello era circa 40* 40cm, 0.16m^2 e siccome aveva un coefficiente di riempimento del 50% (era fatto da 4 pannelli uniti, forse di semafori smontati Piu' Al che silicio) diremmo 0.08m^2 quindi 0.08Kwh.
Il motorino percorre 200Km nelle quali il motorino andra' in tutte le direzioni (salvo che abbiano scelto l'unica strada al mondo che viaggia nell'unica direzione corretta dalla quale non si torna, si muore li) quindi per un 25% del tempo sara' all'ombra per un 50% a meta' e un 25% ben illuminato.
Siamo a 0,04Kwh
Inoltre la strada sara' percorsa da altri mezzi, pali della luce, case e alberi. Un 10% sara' sostanzialmente in ombra, sempre che non si entri in citta'.
40Wh.
Il caricabatterie si beve un altro 20%
32Wh
viaggiando a 50Km ci mette 4ore, vuol dire che non sfrutta tutta la luce, ma mettiamo che passi da mezzogiorno perche' non siamo razzisti ad aiutiamo l'indiano: ci siamo sciroppati un alto 20%
25Wh
Caro STRONZO ( ed e' indipendente dall'origine del dichiarante! rimane tale anche se svizzero!) come tu possa muovere per 160Km (40 con batterie e 200 in totale) consumando 6W quando le sole luci di posizione consumano il doppio di quella cifra a me pare un mistero.
se poi usa un pannello amorfo o entra in citta' non accende neppure il lettore MP3 che ha in tasca.
Sbaglio ad usare stronzo o devo immaginare che il pannello fornisca piu' energia di quella che il sole butta sulla terra?
--------------------------------------------------