lunedì, febbraio 17, 2025

auto manager e scioperi 5/6

 

Photo: allo stesso prezzo compri questa o una jetta?

Torniamo al nostro momento topico, in particolare stellantis, ma non solo.

Abbiamo visto che le vendite precipitano per tutte le europee, abbiamo visto che stellantis non vende neppure in USA.
VW non vende in Cina quando hanno capito che era VW e non roba premium.
La VW in cina infatti e' per lo piu' associata alle jetta (la golf con il bagagliaio, oggi chiamata passat) che non erano nulla di che ed erano per lo piu' in mano a burocrati (i veri ricchi cinesi).
Insomma l'idea che fosse una vettura noiosa (la golf lo e') e vecchia.
Del resto il tentativi di riformare il marchio audi e' noto, bisogna far capire ch un etichetta sopra una golf rende la golf piu' bella. Capisco la questione che se la modifichi costa, ma se fai una golf con un adesivo e' dura raccontare che costa un botto in piu'...

I nuovi marchi cinesi fanno cose, magari non eccellenti, ma comunque da vedere e sulla carta WoW (qualcuno ha detto xiaomi?) e non la solita sbobba, e quando sbobba costano molto meno.

Non a caso molti titoli degli ultimi 6 mesi erano su questo tenore:
"Volkswagen has slashed the price of several of its main models with discounts of up to 59,000 yuan ($8,100) in the latest round of a brutal price war"

Tirar giu' in un ENNESIMO colpo il prezzo di 8000 dollaroni tutti insieme non e' banale.
La sostituta della golf, la taroscan, teppascan, schifosar, cera di cupra come razzo si chiama in europa, e' scesa gia' 6 volte a botte di migliaia di euro.
Evidentemente la storiella del premium perche' noi siam noi non funziona dove la storiella del mago non e' stata troppo raccontata.

Il prezzo originario, pur molto lontano dai 72.000$ a cui si riesce (si fa per dire) a vendere in italietta la vettura EV cinese (alla fine e' una jetta rovinata di design) con gli ultimi 3 ribassi e' affondata da 38K$ ad un piu' maneggevole 23K$ a novembre, ma viene reputata cara e probabilmente calera' ancora. 
Ripeto guardate l'inutile tapposcan cera di cupra e poi ditemi che la confrontate con quella xiaomi di sopra sempre cinese come la cera.

Del resto se la xiaomi SU7 di cui tutti hanno paura costa 30K$, e non e' l'unica del suo genere,  un frigorifero doppia anta brutto come il peccato non puo' che prezzare la meta', salvo che sia meccanicamente un altro pianeta.
Hint: la jetta brutta non e' una classe E.

VW ha una vettura altrettanto di charme che non costi 200.000$ e magari abbia anche il bagagliaio per metterci cose?
Corollario: vendite in caduta libera.

Infine ricordiamo, la cera di cupra  EV che in italietta vende a 70KE (facendo i confronti, e' leggermente diversa) altrove non vogliono pagarla 23.000E. Del resto e' un bidone.
Vuol dire che le concorrenti sono all'incirca in vendita a quel prezzo.
Cominciate a capire che se le importano via nave potete metterci tutti i dazi che volete, anche ridicoli 100% complessivi, potrebbe andare sul mercato comunque alla meta' di quelle attuali europee sovraprezzate?
Quando arrivera' una cinesona da 20K, paragonabile ad una crucca da 70, anche se ha il 100% di dazi son sempre 40 contro 70.

Se preferite tutta questa gente non solo produce meno, molto meno, ma ha necessita' di sbarazzarsi almeno del 40% delle fabbriche se le "multe" sulla CO2 proseguono.
In soldoni il 40% degli operai deve andare a casa.
Poi, forse, altrettanti.
In Europa vuol dire almeno 10 milioni a casa a guardare dalla finestra, forse il doppio.

Inoltre in USA le auto stellantis erano buone, ma non sono state aggiornate.
Ricordiamo che il consumatore non vuole una vettura solo buona, vuole una vettura cool da mostrare al vicino.
Un po come tanti che cambiano il telefono non perche' gli serve il telefono nuovo, ma per mostrare di avere l'ultimo modello.
Se fosse vero che il C.tofone galassia e' cosi' evoluto non sarebbe necessario cambiarlo cosi' spesso, no? Avresti un telefono relativamente "avanzato" anche dopo 10 anni, no?
Del resto accade con i PC, no?
Quanti I7-I5-6xxx ci sono in giro con 10 anni?
Ne uccidera' piu' W11 che la tecnologia.
Ma il telefono o era un bidone o piu' banalmente non puoi farti vedere con un coso vecchio come un iphone 6 - galaxy6.

Meglio ancora con le auto, di fatto quelle odierne per 20 anni non danno problemi, spesso di tecnologia le attuali sono peggio delle loro progenitrici di 30 anni prima, oggettivamente le si cambia per altri motivi.
Salvo pensare che una mercedes classe E improvvisamente al 7mo anno, un giorno e un secondo, PUF!, diventi un bidone come una Q2 (la Q2 al 7mo anno diverra' nel frattempo un golf kart?).
Se mantieni sempre i modelli senza restyling e' ovvio che il consumatore meno attento alla sostanza non compri piu'.
All’indebolimento della domanda non hanno abbassato i listini, ovviamente con il pensiero che il loro era un ottimo prodotto, un errore capitale nel mondo moderno.
Il prodotto migliore non vende, e' il prodotto GRADITO che vende.
Altrimenti telefunken venderebbe ancora un sacco di TV, samsung rimarrebbe la barzelletta e i suv ta-rocchi non esisterebbero.


Giusto per capire la frenata di vendite: del Ram 1500 ne hanno prodotti per i prossimi 131 giorni, del Jeep Wagoneer  per 137 giorni.
In pratica hanno auto nei piazzali per 5 mesi.
Il sindacato United Auto Workers (UAW)  ha minacciato di scioperare per i ritardi negli investimenti, minacciando scioperi, cosa che fa capire che anche negli states non sono furbissimi.
Certo al contrario dei nostri, che manco sanno il perche' si sciopera, almeno hanno un'idea, ma mettersi a scioperare per "fare del male" ad un'azienda che ha troppa produzione non e' la cosa piu' furba del mondo, gli stai facendo un favore.

Anche i concessionari, che hanno in mano parte dei veicoli spiaggiati, sono molto arrabbiati, ed e' probabilmente uno dei motivi del defenestramento del CEO.

In tempi magri come questi l’identità del marchio in America non e' stata messa in discussione: Jeep, Ram, Dodge, Chrysler sono 4 marchi spesso con le loro piattaforme o con personalizzazioni molto ampie, al contrario di quello che accade in EU con casi estremi  dove cambia solo la mappa del motore, due profili di plastica e l'adesivo sul cofano.

Anche in EU si sta avviando a questa manfrina, solo assai piu' grave.
In un momento in cui le aziende stanno pensando di ridurre il personale del 30% il sindacato... sciopera.
In un sistema di decine di stabilimenti che, di fatto, producono la stessa sbobba puo' aiutare capire quali zone sono piu' rognose e dove chiudere... vero italietta?

Lo sciopero e' un arma potente, ma va usata con discrezione e di certo se l'azienda PER UN ECCESSO DI PRODUZIONE pensa di chiudere un paio di stabilimenti, o peggio una zona intera, gli state facendo solo un favore.

Forse e' il caso per i sindacati piu' arrabbiati di cominciare a pensare che non siamo piu' nei primi del 1900 dove il "padrone" kattivo, una barricata in mezzo e le maestranze candide anime sante. Che poi non era neppure cosi' vero all'epoca.
Forse e' il caso di capire che si e' su di una stessa barca.

Il Gruppo tedesco VW ha infatti consegnato nel 2024 solo 49.400 BEV in USA -30,5%, per un'azienda che ha spinto fino alla follia la corsa all'elettrico con una piattaforma EV completa in anticipo su tutti gli europei, devastando decine di miliardi e' un bel risultato... se intendevi diventare una barzelletta.

Globalmente, il Gruppo Volkswagen ha consegnato 744.800 auto elettriche su 9.027.400 auto prodotte.
L'unico mercato EV degno di nota, ovviamente se siete arrivati fin qui, la Cina, con 207.400 auto elettriche, e sul mercato domestico EU 447.900 in discesa di 25.000 (per come funziona il mercato probabilmente di piu').
Per gente che doveva passare all'elettrico in pompa magna anni fa... diciamo che hanno preso una cantonata.
Non a caso avevamo gia' detto che la penultima trimestrale aveva un calo del 42% dell’utile operativo nel terzo trimestre e il CEO era con il rame stretto stretto.

Ma le pressioni sull'EU arrivano anche dal regno unito.
Dopo un'abbuffata dei decenni scorsi con le fabbriche cacciavite della nissan&c (presente la micra?) grazie alla grande idea della brexit hanno in pochi anni dimezzato la produzione automobilistica. GeGniale.
Ma il suicidio non e' bastato.
Il governo britannico vorrebbe vietare nel 2030 anche le auto ibride non plug-in insieme ai veicoli alimentati a benzina e diesel.
Del resto si avviano a produrre sempre meno e la cosa li tange relativamente, del resto smetteranno quasi di costruire auto.

Ricapitolando:
Auto elettriche, che nessuno vuole, sostanzialmente obbligatorie dal 2030 in EU, con multe a tuono per le termiche dal 2025,
Mentre tutti i consumatori cercano di opporsi strenuamente,  il valore dell'usato  diviene un assegno circolare, anche per bidoni 20nni.
Flop di vendite EV fuori dall'EU, in pratica solo la Cina ne consuma, per ragioni tutt'altro che legate alla CO2.

Come dite?

La tempesta perfetta?


 


 



8 commenti:

Anonimo ha detto...

Volete ridere? La metropolitana di Roma è tutta imbrattata con la réclame di in bacherozzo a 4 ruote chiamato byd, che promette ben 1080 km con un pieno. 1080, ormai la reclame occulta dei televisoracci full hd va a braccetto con la reclame subliminale delle automobili per sofferenti di disfunzione erectibus :-)))

Gate-All-Around ha detto...

Ma 1080 km nativi oppure interpolati?
Alla velocità di 50 km/h interfacciati oppure progressivi?

Anonimo ha detto...

Super interpolati! Né interlacciati né progressivi perché a Roma nun se score, ossia detto in italiano non si cammina ma si resta in fila, quindi il pieno dura 1080 metri, non più km. Ora il dato è finalmente esatto :-)))))

blu-flame ha detto...

raga non so che roba sia quella di cui parlate, ma 1100Km si possono fare, basta avere una berlina e circa 180KWh di batterie, grezze 900Kg, impaccate e pronte all'uso 1600Kg circa. Ovvero una vettura dal 2800Kg.
Oppure si possono fare con una batteria di quasi la meta' andando a 50Kmph costanti, 40 se con una furgonetta di medda. Meglio se con vento a favore.

Fred ha detto...

L'auto in questione dovrebbe essere la Byd seal u dm-i. E' un ibrido. Pesa 1940 Kg e ha un serbatoio di 60 litri. Esteticamente e' sempre della famiglia dei frigoriferi, ma in giro si vede di peggio, anche di produzione europea. E non dimentichiamo che Byd e' un gigante da 900.000 dipendenti, quindi non credo che bari di piu' della media delle aziende automobilistiche...

blu-flame ha detto...

grazie al razzo, 60 litri di benza in autostrada persino la mia petroliera fa 7-800Km.
Il chilometraggio lo dai solo per le elettriche, per le benza 2 minuti fai il pieno, non a caso ci sono sportive strambe con solo 40 litri (TT...)

Epsilon 2.0 ha detto...

Scusate, eh ma qui mi tocca intervenire.
Io il "frigorifero/bacherozzo" in questione lo posseggo ormai da più di 4 mesi e ne sono contentissimo.
Non vi piace l'estetica? Padronissimi. A me piace molto ma tant'è... io soffro evidentemente di disfunzione erettile.
In merito all'autonomia ed ai consumi, io viaggio quasi sempre in elettrico ma da quel poco che ho fatto in ibrido mi sentirei di confermare i 1000 km in ibrido + gli 80 in elettrico (Spoiler: io che vado tranquillo ne faccio, anche in inverno, di più).
Son contento io e, finora, sono rimasti stupiti e contenti tutti quelli che hanno avuto occasione di condividere con me l'abitacolo.
E' scevra di difetti? Ma no, eccheccavolo; è un'auto, non la santa trinità.
Però, però, però... quello che mi dà veramente fastidio sono tutte le "inesattezze" (chiamiamole così) che avete scritto traendone "conclusioni sconclusionate" e commenti senza nemmeno sapere di cosa state parlando; anzi!!! Sarei quasi disposto a giocarmi i gioielli di famiglia (tanto se ho disfunzioni poco più in alto a che mi servono?) che su quest'auto non solo non siete mai saliti ma non l'avete manco mai vista da lontano.
E mi dispiace che si faccia credere che vengano promesse cose mirabolanti quando invece una delle cose su cui sono rimasto veramente stupito è quanto in Autotorino (che distribuisce il marchio) abbia notato durante il lungo iter di scelta (e poi consegna) una cosa ormai rara che mi sento di definire onestà intellettuale.
Una dritta "giusto per" (non dover leggere altre "inesattezze"): la macchina non va praticamente MAI a benzina caro il mio "super interpolati" che sai a priori che la mia auto in coda consuma benzina;; il motore è progettato per ricaricare la batteria e si viaggia sempre in elettrico tranne, ovviamente, quando si richiede potenza istantanea aggiuntiva (totalmente inutile nel mio caso; con la sola spinta elettrica ho già un'accelerazione che mi consente di fare eventuali sorpassi in piena sicurezza) o inizia a lavorare in parallelo oltre i 120 km/h.
Questo, tra l'altro, ha consentito di progettare il motore termico con un rendimento veramente alto perché non deve avere compromessi per dare potenza anche a bassi regimi di rotazione.
Sinceramente, sono molto infastidito da questi commenti contraddistinti da quello stile proprio dei complottisti che mi sembra nessuno di noi digerisca.
Andatevi un po' a vedere chi è Byd e cosa ha fatto e fa.
Quando sento queste prese di posizioni su supposte "cinesate" (ed io in Cina ci sono stato più mesi a distanza di vent'anni) io ricordo che "loro" hanno mandato una sonda sulla luna, "noi" abbiamo mandato il figlio di Bossi a prendersi una laurea in Albania.
Non crediamo sempre che siano gli altri a essere "provinciali".
Ciò detto, mi taccio ma se qualcuno in quel di Milano vuol fare un giro e POI commentare... sono qua. O, se gli dà fastidio viaggiare insieme ad un maschio pendulo, se ne vada in Autotorino a fare una prova di guida se preferisce. Se invece qualcuno ha qualche domanda che non riguardi i miei problemi di mascolinità, rispondo più che volentieri; anche sui difetti del mezzo. A me, interessa solo che i dialoghi avvengano con educazione.

Anonimo ha detto...

https://www.adnkronos.com/economia/auto-elettriche-istruttorie-antitrust_3ROLnjrpWLCZhJeoifl9Xk