lunedì, febbraio 10, 2025

auto manager e scioperi 4/6

 

Photo: Anche VW puo' costruire auto e non patetici frigoriferi come i Q.
Questa dovrebbe per poco riuscire a fare i consumi che vuole la norma attuale EU. Peccato non la voglia nessuno non sembrando un frigorifero, ma una vettura.
Se guardate bene assomiglia a qualsiasi auto che consuma poco, che sia la EV1 o auto a benzina.
Il gioco e' che se il motore nei catologhi e' oramai evolutissimo, manco fosse l'unica cosa di un'auto, quello che manca e' proprio la vettura che e' rimasta indietro o anche arretrata comicamente nel passato.

 

Torniamo al nostro incubo.

niente piu' barriera doganale diesel,
prezzi di produzione folli per eccesso di fabbriche,
penetrazione dei cinesi,
prezzi di produzione folli per la storiella dell'elettrico si, no, forse, non lo vogliamo, ma lo facciamo....

Pensate che basti?

La commissione EU da quest'anno ha una frusta per chi non vende auto elettriche.
Perché voi DOVETE vendere auto elettriche.
In fretta
Presto che e' tardi.

Non per un motivo, che non si dice, ma in fretta "perchèlodicoio".
Stiamo italianizzando l'EU. Anziché fare i passi necessari per cui le auto elettriche siano piu' gestibili si impone dall'alto qualcosa secondo un ideali di futuro immaginato nel locale WC.

Il nuovo limite per il periodo 2025-2029, e' di 93,6 grammi per chilometro di CO2 medi sulle di vetture di nuova immatricolazione.
In soldoni se vendo una corvette V8 da 377gpkm dopo devo vendere una decina di vetture a pedali, visto che nessun veicolo a motore fa cosi' poco.
Bizzarramente le auto elettriche vengono considerate ZERO CO2.
Mi chiedo il latinista con cosa ricarica quella roba:
preghiere?
declamazioni di arcaici poeti?
Latinorum convinti da puristi?
Io dubito molto che un armadio a 3 ante gommato da pista (265/40R22), come un DKW Q8-stoltotron (2700Kg), o peggio, possa fare meno di 90 grammi, che sia elettrico o meno. Salvo che siamo in Islanda, ma non e' comunque zero.
Notizione, neppure le auto a pedali sono ZERO se guardiamo bene.

Queste multe, se non cambia il mix attuale vuol dire, a seconda delle fonti e dal mix previsto, fra 12 e 16 miliardi di multe annue.
Felici le casse dell'EU, meno i gia' disastrati costruttori, con debiti galoppanti e costi alle stelle.

giusto per avere un idea di massima, la C3/208 che useranno per la prossima panda, pur avendo un motore a strattone brutto e menomato (praticamente una panda 37?), in pratica il minimo oggi in commercio stellantis, consuma 150gpKm, meno se con trucco contabile finto-ibbrido (per la cronaca la dacia menomata e' oltre i 120g, consuma meno perché e' meno bozza essendo piu' "auto").
In soldoni dovra' pagare una multa equivalente a 3500E.
Si noti che una multa all'origine vuol dire ALMENO 6000E di listino. E questa cifra per le auto base, per quelle piu' normali parliamo di cifre anche doppie.

Potete fare tutte le macumbe e racconti fantastici su dove trovarla che volete, ma una vettura, elettrica, ibrida, benzina, lambrusco o cognac per  scendere sotto gli 90 grammi con sicumera ha una sola possibilita': avere le forme dell'aptera e pesare meno di 500Kg. Oppure abitare in islanda e caricare dal vulcano.
Stiamo parlando di sfondare allegramente il mitico muro di 3 litri 100Km, o se preferite, oltre 30Km certi con un litrazzo.
Va bene aumentare l'efficienza, va bene l'iBBrido, va bene tutto quello che volete, ma una cosa del genere vuol dire che l'auto, non il motore, deve consumare la meta' della media.
 


 Photo: frigo a pozzetto ad incasso a 3 ante gommato con finiture finto legno Ikea. Idoneo alla spostamento cucina-salotto per portare il gelato durante un binge compulsivo. In foto stranamente fotografato sulla strada. La prossima ci mettiamo i monopattini e le scarpe con le ruote sulle strade?

Dire che un DKW Q8 alto quasi 170cm e con l'eleganza di forme del mattone pieno se riesce a fare, qualsiasi motore abbia, meno di 200g di CO2 in meta' di paesi EU e' solo perche' avete fatto un magheggio contabile.
Se tutti i possessori di auto europei oggi guidassero l'armadio per magia, la CO2 probabilmente salirebbe a tuono come il consumo di carbone (o gas).
E' evidente che assegnare ZERO grammi sia un volere politico e non misurazione della realta'. 
Si potrebbe definire che la CO2 del cognac o della vodka valga zero perche' eco-wash-rinnocosa e facciamo i motori a vodka dicendo che ha ZERO CO2.
Del resto il gasolio e' stato messo nei trattori, non nelle auto e la CO2 e' "rinnovabile" perche' arriva dalle piante (presente il boato di inquinamento dei pellet voluti dai verdi, no?).
In alcuni casi ne avrebbe fattivamente meno delle auto elettriche, ma sarebbe una follia.

Probabilmente, per via della legislazione latinista, si andra' verso un drammatico, ulteriore, aumento di prezzi. Cosa che portera' ad inflazione e licenziamenti.

In pratica, per ottemperare a queste multe, le vie tracciate sono queste:

-aumentare i prezzi, le citycar che gia' oggi costano il doppio, per esempio la 208/panda/c3  costa circa 25KE a seconda delle versioni (le peggiori costano di piu', fino a 45KE), contro la versione di poco tempo fa che si aggirava sotto i 12K con motori migliori.
A queste auto "basterebbe" aumentare di ALTRI 6000E il listino.
Vedremo la dacia sandero bicilindrica a partire da 20.000E e la 208-2008 tricilindrica a 50-60.000?
Massi' chissenfrega se l'operaiucolo deve cacciare 40K.
E' per il greeeeeen baby.

-diminuire quantitativamente il prodotto economico.
Gestire le multe ha un costo finanziario.
Una vettura da 10K venduta a 35K ed oltre sembra un affare, ma non e' detto che lo sia e che poi venda davvero.
Vendere a 20K in piu' una vettura come un furgonazzo da poco come il Q8 o una VW A6 e' sicuramente meglio, piu' digeribile visto che non ne raddoppia il prezzo.
In pratica la sparizione di altre citycar.
E' un approggio gia' parzialmente adottato, la Ka, la fiesta e tutte le piccole se non tolte dai listini europei sono andate a prezzare oltre il doppio, vedi la opel corsa che e' passata da 9500E a 20K, ma se vai in conce il rischio e' di mettere sul tavolo 22K per un prodotto inferiore al precedente.
Ma anche le medie come la volvo S-V40 40 sono scomparse. LA versione rialzata oggi con il banale 4 cilindri che prezzava 20K ora e' sui 45K.
La golf che un conoscente ha comprato prepandemia a 16K e' ora "in promo": 31KE. Alla faccia delle promo.
31K e 40K per quelle che sono le mediopiccole da operaio, non macchinoni da cumenda.
Le auto a meno di 40K non esisteranno piu' o saranno rezzata da medie come prima le BMW, merc...

-spostarsi sull'elettrico, ma ovviamente vuol dire o ridurre la produzione del termico e dell'economico, senza che ci sia un travaso, o importare dalla cina.

Inoltre, per evitare di pagare alla EU quelle cifre, si preferisce pagarle a costruttori con numeri alti di vetture elettriche, un "risparmio" al momento, ma si tratta sempre di regalare miliardi ai concorrenti (cosi' sapete perche' tesla non e' fallita) che verranno a mangiare nel tuo piatto grazie ai soldi che gli hanno regalato.

In tutti i casi per gli operai vuol dire licenziamenti e chiusure.
Per i compratori un ulteriore aumento dei prezzi.

Si e' passati un un decennio, pur senza svalutazione, da comprare una mercedes classe S ad una media ford focus con gli stessi danari  rendendo inaccessibile ai piu' roba come la mondeo.

Giusto per avere un idea la ford focus elettrica, la mach-e, costa 90.000E. Una razzo di focus, non una jag, non una cayman, non una classe E, non una XJ... una banale focus.

Bene preparatevi a pagare una focus a benzina con un banale 1800cc gli stessi danari:
Porta dietro qualche euro, due o trecentomila forse basteran (cit:Cochi e Renato).

Alla fine le auto elettriche costeranno meno di quelle a benzina.
I fanboy avevano ragione, sono io che avevo capito male che erano quelle a batteria a dover costare meno di quelle termiche. E sbagliavo dicendo che non era possibile in quei tempi, sbagliavo perché non pensavo che sulle termiche arrivava un maglio di +200% di "tasse&oneri" di colpo.

Nel 2015 la la Hyundai i10, la minimale Citroen C1 - Peugeot 108, la microba Renault Twingo, la dacia, la vergognosa VW up eccetera si portavano via intorno ai 9500E.
 A 11K la "carissima" micra e la kia rio, Opel Corsa, la Seat Ibiza e la Fiat Punto. Tutte regolarmente con un 4 cilindri, non "panda30-junior"

Se teniamo conto sia della POCA svalutazione e dell'economia dovuta agli impianti che migliorano l'economia di produzione, mi aspetto che oggi una opel corsa costi ancora 11-13KE e la versione con 3 cilindri al massimo 10K non la bestemmia di 20KE.
La micra e' in vendita nella versione "ho un gelato in fronte" con un motore peggiore a 27.000E, un aumento di quasi IL TRIPLO per un prodotto peggiore.
La svalutazione in questi ultimi 10 anni e' stata il 12% complessivi circa (istat), vuol dire che una micra, o una corsa, del 2015 oggi costerebbero 12KE, ma siamo oggettivi e sappiamo che e' stata di piu', ci sono indici che danno il 20%, diciamo 13KE.
Pero' le auto attuali hanno motori molto piu' economici, le linee di produzione sono sempre migliorate, l'autoradio ha tolto dei costosi tasti,  e non ci sono motivi particolari per dire che quel salto non sia recuperato da queste cose. 
In pratica se mi chiedono piu' di 10K per una opel corsa o una nissan micra&c 3 cilindri e' evidente che qualcosa non funzioni, se poi questo prezzo e' diventato 20 o 30K con punte piu' altre con altre brand piu' pazzi (alfa o VW) sottolinea solo un problema che si sta abbattendo su di noi.

La cosa divertente che la opel corsa usata se non ha fatto piu' di 100.000Km del 2015-6 costa 8000E, di fatto e' piu' stabile di alcuni investimenti. Un assegno circolare.
Questo dovrebbe raccontare molte cose non essendo la opel corsa (o la micra) di certo una vettura di pregio come una GT-R o un altro affare top of the pops.

e per tornare alla canzocina di cui sopra da aggiornar:
Quello che è stato non può più tornar e saranno razzi amar
Non si sa mai, non si sa mai, quello che la politica sta combinand
Tre o quattro sbagli al giorno tu puoi far,
Ma se si tratta dopo di pagare io mi sento male

 

E' evidente che il ragionamento di fondo sia errato e gli errori si pagano.
SALATI

ovviamente vi  ho anticipato che le multe di questo tenore distruttivo sono il limite per il periodo 2025-2029
Se il peggio non ha mai fine, pronti a ridere, il limite seguente, 2030, sara'  un ulteriore gradino già fissato per il 2030 a 49,5 g/km.
Si noti, non 50 o 60, 49,5

 

Next car: 20.000E? Perche' questo prende la multa, 55 g/km....

Se non vi e' chiaro si tratta di un consumo in benzina di 2litri per 100Km.
Giusto per capire un Kymco Agility 50cc riesce a stento a farcela se guidate rannicchiati sulla pedana, del resto a 45Kmph non e' che puoi consumare piu' di quel tanto, ma gia' il 300cc, aumentando area frontale, massa e velocita', non ci riesce, neppure da lontano.
Di fatto si sta dicendo che nel 2030, salvo artifici contabili, le auto sono vietate.

Giusto per avere un idea il poderoso 50cc dell'apecar, neppure 300Kg, con la drammatica velocita' di 40Kmph di massimo consuma piu' della normativa 2030.

Secondo voi, se parliamo della sola CO2 come fa l'EU, un armadio a 3 ante da 2700Kg alimentato a carbone o a metano a consumare cosi' poco carburante?
L'unica spiega e' che i legislatori latinisti non abbiano interesse nella CO2.

 

 PS

Per la cronaca un inciso.
Come vi vado dicendo da quando esistono le ibride in vendita in italia, le misurazioni dei consumi, e quindi della CO2, fanno abbastanza ridere, avevamo visto dei tir come il furgone da tubista polacco adesivato porsche che sulla carta consumava meno della meta' della lotus elise pur avendo gomme piu' grosse di una vette.
Pare che adesso, proprio per colpa delle iBBride, il percorso di test debba prevedere le batterie scariche in partenza e lo stesso passera' entro pochi anni all'enormita' di quasi 5000Km per evitare grandi furbizie come avere le batterie in qualche maniera ancora cariche che di fatto fanno segnare sugli 80Km consumi che definire straordinari e' quantomeno prendersela comoda, come definire un feroce ippopotamo un pet da appartamento...
Adesso aspetto qualcosa anche per le EV cosi' evitiamo le storielle come 600Km con 50KWh grazie ad una forma, peso e dimensioni da container, cosa che, quando arrivera' un normodotato in commissione EU fara' dare un valore di CO2 decente anche per questi oggetti potrebbe rivelarsi tanto comico quanto traGGico.

1 commento:

Eugenio ha detto...

La notte delle polveri ci vorrebbe..