Il marketing, se ci pensate, e' geniale.
Fa analisi sulla stupidita' umana e, wow, dice che gli uomini sono una colossale massa di zombie senza cervello.
Lo abbiamo visto con alfa e VW, ma apple ne fa una bandiera.
I citofoni di apple sono sempre costati un millino, del resto e' difficile, con un prezzo della potenza elaborativa per grammo e migliorie di stampaggio, che possano crescerepiu' di quel tanto.
Di recente, invece, i nuovi modelli, molti rispetto al modello unico precedente, hanno sempre trovato un modo, una scusa, per costare di piu' e complice il fatto di vendere anche il modello vecchio insieme a quello nuovo comincia a fare una gamma piuttosto complicata rispetto al monoprodotto.
Il modello vecchio ancora in vendita sebbene "obsoleto", una scelta per ampliare la gamma verso il basso. Una scelta strategica che ha ripagato e che funziona.
Sono modelli in commercio per lo sfigato che puo' mostralo sventolandolo come fanno tutti per dire "ci ho il citofono, guardate che non e' l'ultimo perche' mica lo cambio tutti gli anni!" e sentirsi all'interno dei "cool".
Altra particolarita' di Apple e' che non ha la possibilita' di espandere la memoria, cosi' dovete decidere subito e per sempre la memoria di massa.
Abbiamo quindi il modello vecchio (magro, medio e ciccione) perche', ricordiamo insieme al non avere connessioni e' il caso di prenderlo ciccione
Abbiamo il modello vecchio piu' grosso (magro, medio e ciccione)
Abbiamo il modello brand new (magro, medio e ciccione)
Abbiamo il modello brand new piu' groooosso (magro, medio e ciccione, ovviamente)
Abbiamo poi il modello "er di più" (magro, medio, ciccione e superciccio)
Abbiamo poi il modello "er di più" piu' grosso (magro, medio, ciccione e superciccio)
Non e' ben chiara a nessuno la differenza fra i modelli, tranne il fatto di avere un display delle dimensioni dei cellullari da 80E o da oltre 180E.
Provate a parlare con un utente della differenza fra un 15, 16, 16 PROstatica e, salvo trovare un fanboio che vi parla di numeri inconcludenti di cui manco ne sa il significato, la risposta sara' circa "e' piu' figo".
Del resto la differenza di potenza macchina e' praticamente irrilevante e le differenze fra i vari modelli e molto relativa, meno la differenza di prezzo.
Non a caso il prodotto minimo comprabile, l'obsoleto, prezza 1359E (ricordate che non accetta le SD?) nonostante alla prestazione ci avessero spatuscitato che quello nuovo era un mondo nuovo che rendeva uno schifo il passato con soli 1509E.
Il fatto è che non possono far scendere di prezzo quello vecchio, altrimenti si vedrebbe che e' un telefono come gli altri.
Questo fatto curioso di puro marketing, rallenta anche la discesa del prezzo dell'usato, creando poi cadute verticali dello stesso quando esce dal catalogo.
Un modello di 3 anni, venduto fino a 2 anni fa, oggi costa 300/400E dai 700/1100E che era stato pagato pochi mesi prima. Segno evidente che il narrato non era tanto esatto.
Quello che cambia e' piu' che altro se e' in catalogo o meno, non che caratteristiche ha.
Il problema per Apple e' mantenere comunque il prezzo elevato nelle versioni in vendita.
Il problema e' che il prodotto finto-esclusivo da vendere in massa se continua a salire di prezzo nonostante l’elettronica scende sempre di prezzo, comincia ad essere un filino difficile a 1500E e puo' cominciare a restringere la platea, senza arrivare ad essere esclusivo potrebbe impattare sui conti.
Ricordo che apple ha uno share tutto contenuto rispetto alle centinaia di modelli di telefoni, ma raspa via il 60% dei guadagni mondiali.
Serve fornire prodotto dal prezzo elevato, spacciandolo per economico, per rioccupare la fascia alta, ma non altissima.
Da qui le versioni E per occupare la "fascia bassa, ma alta di prezzo".
Mo ci riprovano.
Con il risultato della scritta demenziale di cui sopra.
In qualche maniera devono giustificare il fatto che costi piu' di 300E.
Il mettere per iscritto che 1109E sono poco per l'emozione di un apple qualsiasi ed e' l'imitazione ufficiale di quello da 1600E, solo un po piu' piccolo di quello da 300E di qualunque marca.
Marche che non danno la stessa emozione di aver buttato una marea di danaro per un telefono che fra 2 anni non vale nulla.
E' geniale.
Indica che 1110E, alla fine, sono pochi per l'emozione suscitata dal possedere un apple.
Nuovo, mi raccomando.
Vedremo se grazie alfatto che il modello "vero apple" costa 1500E, e il marketing sottolinei che 1110E sono comunque emozione forte, il modello E non continui a fare la figura del:
-"bro sto sventolando il citofono per faLLo vedere fingendo di fare una foto"
-"amico", sventolando anche lui un citofono fingendo di fare un video verticale (in orizzontale non si vede vene il modello) "quello e' l'aPPre dei povery, guadda come sventola bene il 16 vero"
Perche' lo sappiamo tutti, compri apple non perche' ti serve un telefono, neppure uno potente e ben costruito, cosa che comunque sono, lo compri per poterlo sventolare mostrando che sei parte della cricca di quelli che possono permetterselo.
Come altri prodotti, i SUV, la borsetta con il logo giusto (o molto riconoscibile), le scarpe con il tag rosso che si vede da 30m che son prada e non scarpe di plastica da 30E come le altre e altre ostentazioni.
PS
Scopro che finalmente nel 2025, con un aggiornamento, le suonerie degli i-phone possono essere gestite come gli smarphone del 1999.
Oggi paiono funzionare come i nokia 6600, gli N, gli ericcson P800, i motorola 920/1000 eccetera.
Ogni anno arriva la "grande feature" che in genere e' qualcosa che esisteva gia' su smartphone precedenti alla nascita del prodotto di apple.
Magari fra qualche anno metteranno una manopola o uno slider, naaaa, costano troppo.
Segno evidente che non sono le funzioni semplici ed evolute la chiave di volta per far spendere 1500E.
26 commenti:
Eccolo, ci risiamo!
Ogni tanto devi fare la svelenata condita da cazzate contro Apple.
Ok, sono bravissimi markettari.
Ok, è pieno di minus habens (nota il latinismo) che lo comprano solo per immagine (ne conosco svariati).
Però se ci sono idioti col portafoglio è quasi giusto aiutarli ad alleggerirlo, direbbe qualcuno..
E via con la solita tiritera che ci sono decine di modelli, che in realtà non ci sono grandi differenze tra di loro etc etc.
E poi la palla più grossa: "Non a caso il prodotto minimo comprabile, l'obsoleto, prezza 1359E"
Palle, il modello entry è il 16e da 729€
Mica pochi, eh.. anche se in realtà, grazie sia al marketing che al supporto tecnico (è cara ma Apple ha il supporto tecnico diretto ed indiretto migliore in assoluto), i melacitofoni sono quelli che tengono di più il mercato, come dici tu stesso: significa che se oggi spendi 1000€ tra due anni ne porti a casa 500€. È un conto grossolano, ma significa che a spanne l''hai pagato la metà. Prova a rivendere un nipotino di google qualunque e vediamo che i 300€ o 500€ sono praticamente azzerati. Non parlo neanche dei telecessi da 100-150€. Che quando apri la scatola saranno con le loro cose a posto ma appena hai un problema finiscono nel cesso (costa di più metterci le mani che ricomprarlo!).
Ti aggiungo che io me ne fotto delle SD o della ram fissa, uso a fondo l'ecosistema Apple nativo (niente decine di app da installare e configurare per pseudocrearlo su androgino o andropluto) , faccio mille cose al volo fino al trasferimento completo del mio ambiente sul dispositivo successivo.
Sono molto contento che ci siano gli utili idioti che ciclano comprando al volo il nuovo appena uscito, così posso comprare il loro splendido usato quasi perfetto a metà del prezzo.
A quando un pezzo contro Samsung, Oppo etc etc.. ce ne sarebbe da scrivere, eh!?!? Tipo i modelli che esplodevano, gli schermi che si crepavano..
Domanda: qual'è quel produttore che aprendo un ticket ti richiama entro 1 minuto?
dai, è facile.. NO, NON è GOOGLE!!!
Da quando sono usciti non ho ancora cambiato idea: spenderò 1000€ per un melefono quando farà il caffè, non prima. in 20 anni non ci sono ancora riusciti.
Anzi hanno tolto il jack così non puoi più collegarli con l'HIFI di casa.
Per l'intanto, mi accontento di baracche da 200€. che funzionano 2-3 anni, poi li cestini e ne prendi un altro.
@Eugenio: Non apro nessun ticket, ci infilo le sd e posso ricaricarlo a casa di chiunque, senza girare con un set di cavi in tasca.
eugenio, dai...
"la svelenata condita da cazzate contro Apple."
no, per quanto a te sembri e' una svelenata condita da cazzate contro il marketing.
non contro apple, anche se apple e' una delle regine del settore.
“è pieno di minus habens che lo comprano solo per immagine”
vuol solo dire che funziona.
“ è quasi giusto aiutarli ad alleggerirlo”
toglierei il quasi, oltretutto li fai felici.
“Palle, il modello entry è il 16e da 729€”
sei io non avessi avuto l'SD oggi dovevo comprare un cello nuovo.
Dovendo comprare un cello senza SD,ci sto pensando, e progettando di tenerlo un pochino il minimo sarebbe di mezzo tera di HDD. Mi sembra di averlo specificato, magari non cosi' estesamente. E comunque mi pare il minimo su un prodotto premium, altrimenti che razzo ti serve tutto l'HW se non hai dati/prg?
“Apple ha il supporto tecnico diretto ed indiretto migliore in assoluto”
sempre detto, penso che sia il loro plusvalore vero.
“A quando un pezzo contro Samsung”
mi sembra di non essere mai andato leggero con samsung, anzi.
Ti consiglio di ricordare che razza di cose ho detto sul marchio, non ho mai detto neppure 1/100 di tali cose negative su apple, riservano le cose veramente negative solo al settore audio dove fa veramente caxare (o vuoi salvare pure gli ignobili altoparlantini).
Perche per un marchio che ti sta simpatico ti inalberi, e di fatto ho detto solo che a forza di posizionamenti sempre piu' alti si e' ritrovato con una line-up che parte da troppo in alto ed ora cerca con vari termini di giustificare un nuovo prodotto, che comunque e' in fascia altissima, come economico.
Ricorda le cose molto pesanti che ho detto su altri marchi e vedrai che la tua amata apple ne esce molto bene.
Da non funny boy ti posso dire che diversi anni fa ho comprato una tavolletta apples ( a dire il vero a 300< x <400 euro su un sito felino che ho visto hanno chiuso per truffa 🎅) e, superata lo specifico motivo per cui ho dovuto comprare proprio iOS) ho iniziato a usarlo con gusto ed è tuttora arzillo. Certo, lo uso principalmentemente per navigare, leggere, studiare e scrivere commenti su allarovescia, ma vedo che un equivalente galattico coevo di un parente ormai è al limite dell’usabilitá e forse anche poco sicuro per mancanza di aggiornamenti.
giggino non ho mai detto che il prodotto appples (tranne l'audio) sia cattivo, anzi.
Al limite mi fanno ridere certe limitazioni (come il copiaincolla o le suonerie) o il fatto che molte delle novita' strombazzate non siano novita'.
Mi fanno piu' ridere i prezzi di certi cosi cinokoreani che vorrebbero vendere allo stesso prezzo, ma e' evidente che manco l'ingrediente di magia.
io non so cosa tu ci faccia di una SD, ce l'ho avuta per anni sui macbook, ce l'ho sullo Studio e non l'ho praticamente mai utilizzata.. se non vuoi lavorare con foto RAW ed hai preso un SE allora la questione non ha senso: hai sbagliato l'acquisto prendendo in partenza il prodotto sbagliato!
Io ho un 15Pro (refurbished) con 256Gb, ne ho disponibili 150. Scatto quasi solo in ProRaw, gli ficco nel sederino (alias USBC) qualunque caricatore oppure la mia NikonD5 se voglio farmi del male e lavorare al volo qualche scatto in RAW (quello vero) con lightroom mobile. Uso pesantemente icloud (9,99€ al mese per 2Tb, backup dei dispositivi -tanti- anche per la famiglia -numerosa-) e forse per questo me ne fottisco di SD o altre amenità.
Ah, delle suonerie te ne sento parlare da anni ma non me ne frega una emerita fava, non è che interessano solo a te? 😛
ps. per le ricariche usbc ormai mi pare anche per legge c'è dovunque, anzi si iniziano a trovare più ricariche usbc che altro (scoperto la settimana scorsa a NY, auto noleggiata e con solo USBC) e non dirmi che i vari micronanocazz di USB usati a random dagli altri produttori sono veramente meglio, eh!
Comunque sappi che ti voglio bene anche quando spari le supercazzole un pò a cazzolo.
cioè ti da fastidio che dietro alla magia ci sia un 90% di esagerazioni e vaccate? ziocanotto, benvenuto!
Comunque anche la magia ha un prezzo.. gli altri non ce l'hanno e faticano a farla pagare.
@anonimo per il jack provo lo stesso fastidio, ci sono diverse alternative ma mi fan chiedere "stavolta perchè mi hai complicato la vita??"
d'altronde lo si continua a comprare e loro hanno un componente in meno da ficcarci dentro e da sigillare = minori costi.
Il mercato dell'usato degli iPhone fino a qualche anno fa funzionava bene, a patto di rivendere l'iphone vecchio un anno dopo prima di comprare l'iphone nuovo, probabilmente il giochino ha cominciato a funzionare meno quando i prezzi sono aumentati molto, ma un paio di conoscenti che usavano questa "tattica" ha nsempre rivenduto molto bene.
Ora c'è di mezzo anche il rebate program: se dare indietro l'iphone dell'anno prima (o di n anni prima) rende "tot" da mamma Apple, perché dovrei venderlo a meno? a quel punto lo do a loro... ma è anche vero che io che lo compro usato da te potrei dirti "Apple lo valuta x perché dovrei darti di più?"
eugenio, non sai come funziona linux sugli android...
Su android puoi prendere la SD e usarla come HDD principale, cosi' ho preso e quasi decuplicato lo spazio con una 512GB (rispetto a 64).
Avevo un paio di PRG che manco si potevano installare con 64..
Inoltre e non so cosa tu dica quando dici:
"Scatto quasi solo in ProRaw"
io non conosco nessuna macchina fotografica che chiami il raw cosi, non e' che mi racconti di spacciare per foto le merdine delle webcam del cello?
farebbe ridere.
Raw professionale da una webcam, dai, la prossima chiamiamo "professionale" la qualunque. La piadina esselunga e' "professioanale"
Oltretutto per struttura le webcam non possono fare i RAW, e' anni che ho in canna l'articolo, magari fra un paio di mesi... sul prodotto specifico prendi la foto elaborata prima dell'ultimo passaggio distruttivo della IA. E' meno leborata la Jpeg di una reflex.
" NikonD5" ok usa il suo raw, NEF
" lavorare al volo qualche scatto in RAW "
su di un 5" lucido con problemi di invecchiamento noti? (come tutti i celli... persino il sony che e' l'unico tarato sRGB e trattamento antiriflesso penso che subisca la cosa)
ok... capisco l'amore per il tuo telefono, ma alla fisica non frega un caxxo.
"Uso pesantemente icloud ... e forse per questo me ne fottisco di SD"
ti voglio vedere quando hai un programma che sta scrivendo su icloud che hai sostituito all'HDD (ammettendo che si possa fare una simile follia), diventerebbe piu' lento di un cello da 80E, se hai copertura.
Una volta finito lo spazio e' finito e non puoi piu' installare programmi o altre amenità.
"Ah, delle suonerie te ne sento parlare da anni ma non me ne frega una emerita fava, non è che interessano solo a te?"
Non voglio fare come quando suona un telefono e lo cercano in 10. le cambiavo gia' con il 5110. Mi sembra il minimo... PER UN TELEFONO
" le ricariche usbc"
non mi sembra di aver palato delle ricariche USB, visto che al di la di tutto apple le usa da molto.
io non ho mai detto che apple fa pessimi prodotti, al limite contesto il posizionamento, alcune scelte e una certa spocchia di "semo li migliori e abbiamo inventato il mondo" che ha veramente annoiato.
Contesto tante cose, ma non mi pare di aver mai detto che il prodotto non e' buono.
Addirittura, in alcuni casi, ho detto che e' pure economico.
il post non e' strettamente di apple, ma vuol far notare che par il marketing il consumatore e' un idiota.
Cosa gia' mostrata per alfa, per altri marchi con la tirata con VW dove faccio notare che chi compra una ID, per VW, deve essere senza cervello alcuno
Pero' vorrei far notare che nessuno, sebbene di certo molti lettori hanno una VW, si e' messo a "difendere l'onore" delle VW in maniera cosi' strenua e ponendo casi d'uso particolari e poco probabili.
Perche' nessuno ha difeso l'onore di VW?
Banalmente perche' apple ha degli fanboy ADORANTI, VW ha dei consumatori e le aziende con dei sani clienti sono fallite.
Nonostante abbia delle aziende che mi piacciono, mai le avrei difese cosi', anche davanti a delle bugie.
ti ricordo cosa ho detto del marketing VW (e non e' l'unica volta che ne ho parlato molto male)
https://allarovescia.blogspot.com/2023/01/il-cliente-vw.html
Non mi sorprende che costi quanto dei dispositivi più complessi e potenti. Dopotutto stiamo parlando di prodotti a marchio dove rispettano meno possibile gli standard. Meno male che è arrivata l'UE bacchettone che hanno punito rigiardo l'ingresso dei caricatori (su tante cose l'UE ha torto, ma su questa cosa no)
Certo, grazie all'UE ho dovuto buttare tutti i miei cavi lightning e comprare cavi nuovi USB-C, tutto per passare a un'interfaccia che meccanicamente è peggiore del lightning (avere il maschio sul device è abbastanza stupido rispetto al semplicissimo maschio sul plug dei lightning, specialmente su dispositivi in cui le dimensioni sono critiche). Poi per carità, velocità superiore e tutto quello che volete, ma continuo a pensare che abbia fatto bene Apple per aver introdotto Lightning anni prima che quelli si svegliassero a fare USB-C.
Il punto è che io uso Apple proprio perché stando nell'ecosistema posso avere cose "interessanti" prima che diventino uno standard. Dell'interoperabilità di cui tanto blatera l'UE non mi frega proprio niente onestamente...
Perfettamente d'accordo.
Anzi, più l'ecosistema Apple è chiuso (fanculo agli store aggiuntivi) più sono contento.
Se poi Fortcoso o Fortquello non si installano, chissenefrega.
A me da anche fastidio che si diffonda troppo: più gente usa l'ecositema, più questo diventa appetibile per attacchi hacker..
Sì sì 1600 euro di citofono poi quando tiravo fuori lo Xiaomi 13 ultra (preso usato su wallapop per una cicca) con le lenti Leica e il sensore da 1" e riuscivo anche in notturna a scattare qualcosa che assomigliava ad una foto vera, mi guardavano come un marziano.
ho sempre comprato e usato PC Apple, mi bastano e mi avanzano per quel che devo fare (e anche perché potevo stampare testi in cinese con caratteri di ottima fattura nel 1992, circa 7 anni prima che i PC riuscissero a produrre roba sgranulata e scomposta), durano un casino e hanno pochissimi problemi di funzionamento, ho in casa un portatile di quasi trent'anni, a parte la batteria cimita si accende s gira senza fare un plissé, ovviamenrte con i suoi limiti di HW e SW.
ultimamente la qualità è peggiorata, così come sono peggiorate le possibilità di connessione, ma per fortuna c'è un ottimo parco usato che ancora per qualche anno mi risparmierà dal dover comprare roba costosa e sigillata. poi muoro, e non avrò più di questi problemi.
tuttavia, nonostante l'altissima stima che ho per Apple sul lato PC, mi sono sempre rifiutato di comprare uno dei loro telefoni, semplicemente perché sapevo e so che in quel settore non possono vendermi la differenza, perché la differenza non ce l'hanno loro. ci sono prodotti decisamente migliori a un prezzo più basso, ci sono prodotti decisamente ottimi (per quel che serve a me) per un decimo del prezzo di un iPhone.
di conseguenza l'ho scartato in partenza. mia figlia ne ha avuto uno per qualche anno, comprato usato, funzionava (a parte l'interruttore che è partito dopo un po'), glie l'hanno rubato, credo ricavandoci poco se rivenduto, nulla se tenuto, era orai sul bordo dell'agonia.
del marketing normalmente me ne sbatto, cerco di andare sempre sulla sostanza eliminando la fuffa di contorno, e la cosa diventa sempre più difficile. un po' perché ormai c'è fuffa standardizzata onnipresente, un po' perché l'omologazione comanda sovrana, e prevede fuffa strutturale e invasiva. non l'ho voluto io ma così gira il mondo, l'iportante è riuscire ad adattarsi a quello che non si può cambiare, senza smenarci troppo e senza procurarsi eccessivo danno
Vabbè ma è super risaputo che"la mela col verme è una religione, e siccome per qualsiasi dio o religione si uccide e ci si uccide, non solo fisicamente ma anche bruciando il portafogli, ben venga che il telefono della mela col verme costi 1500 euro.
Sono convinto che se avessero scritto 1599,99 o 1699,99 la gente lo comprerebbe lo stesso perché 1599,99 NON È E NON SARÀ MAI 1600 euro :-) bisogna crederci altrimenti, se capissimo che stiamo bruciando 1600 bigliettoni andremmo in tilt. Piuttosto, ci compreremmo un nokia solo chiamate e sms da 29 euro!
Io tanti anni fa già diffidavo della mela col verme, semplicemente per un ragionamento alla portata di ameba:
Se una memoria da 64 gb costa 10 euro e una da 128 gb costa 20 euro, e questo vale anche per qualsiasi chip più capiente saldato su un circuito, PERCHÉ la differenza tra un cito-fon da 128 e da 256 gb è di molte centinaia di euro?
Se la differenza tra il microchip che tiene 64 e quello da 128 è 10 contro 20 euro, non sarà mica perché è tutta una colossale stellare presa per il sedereeeeeeeee. Evidentemente vendono i gb a peso d'oro, e il consumatore ci crede fino in fondo.
Del resto, la mela col verme non metterà mai una espansione m8cro SD perché poi crollerebbe il castello di carte e svanirebbe la bolla di sapone.
Tutto esiste perché il cervello umano è totalmente drogato.
I telefoni iPhone si comprano più per moda. Ovviamente anche il telefono Apple è utile per chiamare, messaggiare, applicazioni, ecc, ma è utile quanto un qualsiasi telefono moderno. L'ostacolo più grosso non è sull'utente (gli applicativi Opem Source di F-Droid li puoi usare solo su Android), ma sullo sviluppatore, dove è costretto a sviluppare tutto in formato Apple (per avere un account Sviluppatore devi pagare ad Apple, per Android basta il debug USB).
"Provate a parlare con un utente della differenza fra un 15, 16, 16 PROstatica e, salvo trovare un fanboio che vi parla di numeri inconcludenti di cui manco ne sa il significato, la risposta sara' circa "e' piu' figo"."
Io, invece, credo che la risposta più gettonata sia "Il 16 Pro Max Ultra XL fa foto migliori dei precedenti". Magari sbaglio, ma la prima cosa che sento dirmi da qualcuno a cui chiedo info sullo smartphone che ha appena acquistato sono le lodi alle webcam...
---
Leggo che ti stai informando per un nuovo telefono; anche io mi sto guardando in giro, e credo che questa volta sforerò il limite di 250 euro che mi sono sempre imposto. Il prossimo smartphone credo che sarà un Fairphone (si, ha lo slot per SD), riparabile in autonomia e aggiornamenti garantiti fino al 2033, probabilmente in versione Murena (completamente degooglizzato, +50 euro).
Anonimello
Una domanda ai clienti Apple di lunga data: cosa ne pensate della transizione di Apple da Intel verso processori ARM proprietari?
Grazie.
Non sono un utente Apple "di lunga data" ma ho avuto il primo macbook pro nel 2014. Cosa penso della transizione a chip proprietari? La miglior cosa che Apple abbia fatto negli ultimi anni probabilmente: non so se abbiamo presente la situazione dei processori Intel quando è uscito l'M1, anche i più scettici hanno dovuto riconoscere che non c'era partita. Intel sta messa male, male davvero ultimamente, non dico che sia colpa dei processori Apple Silicon ma sicuramente ha perso un grande finanziatore (Apple pagava profumatamente per avere versioni "custom" dei processori Intel, almeno fino a un certo punto).
Apple ha dimostrato di avere ancora un po' di palle, come quando è passata da Power PC a Intel, e facendolo di nuovo ora per passaare da Intel ai suoi processori. Per un'azienda che ha come principale putno a suo favore l'integarzione di hardware e software era solo una questione di tempo.
"Provate a parlare con un utente della differenza fra un 15, 16, 16 PROstatica e, salvo trovare un fanboio che vi parla di numeri inconcludenti di cui manco ne sa il significato, la risposta sara' circa "e' piu' figo"."
Ovviamente: il telefono è un maledetto elettrodomestico (potente più di molti computer "veri" ormai, ma soprassediamo) e chi se ne frega se ha 4, 8 o 16 Giga di ram? L'esperienza liberatoria di comprare roba Apple è questa: entri in negozio, guardi nel tuo portafogli, prendi la cosa più cara che ti puoi permettere. Non guardo uno spec sheet di un cellulare da quando avevo il Sony Ericsson :D
Del resto se gli IDM tradizionali appaltano una parte della produzione all'esterno, tanto più un gigante come Apple può progettare in proprio il cuore del sistema.
Andando oltre la diatriba RISC vs CISC (penso che la ISA non sia determinante) è evidente che la lunga serie di bug hardware individuati in processori Intel ha lasciato dietro molte perplessità.
Sebbene anche gli Apple Silicon hanno mostrato qualche vulnerabilità.
Gate-All-Around credo che l'M1 e seguiti abbiano anche dato un boost alla piattaforma ARM; sarà una mia impressione ma pochissimo tempo dopo che è stato lanciato l'M1 han cominciato a uscire applicazioni premium per ARM come Photoshop e altri, e pure Microsoft ha dovuto spingere di più su Windows for ARM. Del resto era vitale per Apple avere il supporto degli sviluppatori premium...
Inizio ad avere le tasche piene di questa leggenda metropolitana che vuole che ARM sia meglio di x86. Solo che come sempre la mela bacata fa una cosa e allora tutti dietro come pecore. E anche Microsoft è costretta a seguire il gregge.
Forse ARM non è meglio di x86 a prescindere, e Intel fa processori di categorie che Apple non fa (tipo gli Xeon di fascia molto alta, o tipo i cessi low cost che peraltro uso con gioia nei miei mini-server), ma non c'è dubbio che i Mac, specie i portatili, con apple silicon siano proprio "a casa loro" come mai sono stati con un processore Intel.
Se si parla di Windows su Snapdragon X è grazie ad Apple. Altrimenti la versione ARM di Windows sarebbe rimasta in disparte, come Windows RT o Windows 10 per ARM.
Nel mio post precedente ho scritto che non credo che l'ISA sia determinante. Del resto la maggior parte della superficie di un processore è occupata dalla cache. In ambito Windows (anzi, in ambito non Apple) al momento l'ARM ha il sapore della moda. Vedremo come evolve.
Posta un commento