guardate bene questa casa
Se pensate che sia una casa da ricconi in un posto tipo Aspen raccontata dalla rivista "mete da ricchi" vi do una grossa delusione, e' il simbolo del risparmio energetico per tutti.
Un pochino come quando vi dicono che per avere l'auto oggi dovete prendere una EQS da 180.000E al posto della ford focus 1.4 da 15.000E.
State ridendo alla casa simbolo?
Adesso vi racconto da dove e' stata presa, e' un articolo in cui wired, In collaborazione con
HUAWEI FusionSolar, spacciato come Redazione (con la R maiuscola), nella sezione che parla di Economia.
Poi e' questo il blog che sarebbe rovescio, ma vabbe'.
Ovviamente e' un publiredazionale, ovvero una parolaccia per dire che in cambio di soldoni pesanti un volantino scritto dal cliente pagante viene presentato a mo di articolo.
Ovviamente essendo spacciato come articolo dovrebbe rispettare la linea editoriale, se sei una rivista di cucina dubito che accetteresti un testo sui pneumatici (toms italia?), ma wired "Un mondo migliore. Un mondo nuovo. Ogni giorno." dovrebbe, in teoria, non consentire una tale vaccata, almeno se vuole avere ancora un po di rispetto. Altrimenti...
Un bugia migliore.
Una castroneria spettacolare.
Ogni giorno.
Inutile vi dica che variazioni sul tema, a seconda, probabilmente, del peso della busta lanciata sul tavolo, su almeno su 40 testate italiane.
frasi come " la rinuncia alle fonti fossili a partire dal proprio spazio vitale, la residenza privata, abbracciando un modello a zero emissioni."
fanno solo accapponare la pelle.
torniamo alla nostra casa
Possiamo vedere che il render della casa nella neve possiede 24 pannelli, 12*2.
In pratica quel tetto sarebbe largo poco piu' di 12*1.1=13m? La casa quindi siamo sui 20m
24 pannelli di quelli toghissimi ultracostosi sono 10KWp
L'install e' fatto con pacchi batterie a portata di ladro, li vedete in basso a sx.
Siamo in una zona montana in mezzo al bosco che ha alberi anche a sud, come conferma la frasca nell'inquadratura. Di fatto riduce di un bel 25% le ore d'esposizione fra montagna e bosco.
quanto produce questa roba?
Prendiamo un tipico areale del genere, diciamo il trentino.
Siamo MOLTO buoni e diciamo che la casa sia perfettamente allineata a SUD, costruita appositamente, e sia dal versante giusto (a sud perfetto) della montagna. Roba non da poco (in pratica forse lo 0,0X delle costruzioni), ad avere condizioni simili e molte di queste avranno pini vicini.
questo e' il risultato del "fatto apposta"
a questo va detratto il fatto che in montagna, come e' evidente dalla foto, e in mezzo al bosco le code della produzione non vanno e va tolto un 10% circa. Sempre perche' noi siamo buoni e non costruiamo se non nei versanti a sud.
Il prodotto presentato, e lasciamo perdere la follia di lasciare al freddo le batterie, capisco che e' un render fatto dall'ufficio psicologi e dei tecnici mai avrebbero fatto quella roba, ma questa roba forma l'aspettativa del pubblico.
Lo fanno da decenni, soprattutto i furbacchini con siti greeeeeen, 2 pannillini e smatte la paura della bolletta.
Come l'auto elettrica: se dici che e' uguale al benzina come uso, che entro 5 anni costa meno del benzina e non e' vero nulla, rompi le aspettative e dopo non vuole nessuno la roba, pensano che li stai prendendo in giro e allora aspettano la terra promessa: 500Km (aka 100KWh), 10.000E e ricarica in 5 minuti a 15E. Certo non il primo dei problemi, ma sicuramente ha inciso il fatto che per avere meta' di quella roba devi pagare 100KE.
Quindi anche i render "fighetti" DEVONO rispettare la fisica, altrimenti alla fine arrivera' il momento in cui cominceranno a leggere i numeri e i numeri sono impietosi.
Ora immaginate quei pannellini che in dicembre (la neve, no?) nei 3 mesi freddi eroga meno di 100KWh al mese, o se preferite 3.3KWh al giorno.
Se volete metterlo in maniera comprensibile il caldobagno puo' funzionare per 1h e 39minuti.
Anche ammettendo che l'eventuale pompa di calore puo' recuperare qualcosina parliamo dell'effetto caldobagno per 2h con fuori un bel -10C
La casa non e' certo in classe A, le vetrate, anche fossero di quelle triple e con azoto, solo per irraggiamento sparano fuori un delirio.
Si noti pure la piscina piena in pieno inverno, solo di pompe, immagino con un riscaldatore a GPL, e' piu' di quello che producono i pannelli.
vediamo quindi il testo.
"Il sistema di accumulo di energia residenziale (ESS) Huawei Luna S1 ha migliorato di oltre il 40% l'energia totale utilizzabile"
Sappiamo quindi che il prodotto precedente perdeva il 40% in piu' dell’energia.
Stiamo dicendo, in pratica, che se quello attuale perde il 50% (il dato ovviamente non e' comunicato) prima era il 90%?
Capiamo quindi che il marchio sta dicendo che vendeva schifo doppio?
Dash lava piu' bianco della sabbia?
Oppure come tutte le cosa ECO=truffa?
Comunque sia la questione dell'accumulo, su cui parlano per la maggior parte del testo, fa piuttosto ridere.
Parliamo di meno di 8MWh su di una casa oggettivamente enorme
Giusto per avere un idea la pompa di una piscina del genere siamo intorno ai 500W, ovvero quella roba solo lei. Parlare di accumulo non ha molto senso salvo traslare l'orario di fornitura, ma allora diciamo che i pannelli e le batterie servono la piscinetta e non e' che ci serve chissa' quele tecnologia.
Se poi avanza qualcosa bene, ma non e' che ci rompiamo la testa.
Certo le foto sono tutte di altospendenti, del resto e' roba che costa e non rientra, ma di fatto arrivare a tali esagerazioni di definire "ad impatto zero" un abitazione particolarmente energivora (ovvero senza alcuna rinuncia) e' una colossale bufala.
L'unico motivo per cui non ci sono i ghiaccioli sulle finestre e' un camion del GPL che vie su da valle regolarmente
Questo camion, per wired, e' impatto zero e non contiene fossili.
Sappiatelo.
Nel frattempo potete riscaldare la vostra villetta di 2 piani con questo
da usare 10 minuti al giorno per ogni stanza.
Se dovete fare il bagno consiglio un accetta da boscaiolo per rompere lo strato e un pochino di legna, ottenuta con la stessa, da bruciare nel bidet.
4 commenti:
Ma come quelle stufette non son l'ultimo ritrovato della fisica che scaldano interi condomini con 5W? :)
Inoltre, se ogni famiglia italiana si facesse una casetta nel bosco, non ci sarebbe piu' nessun bosco.
"Parliamo di meno di 8MWh su di una casa oggettivamente enorme" immagino avessi voluto dire 8KWh, giusto?
Molto d'accordo con te come al solito. Continuano a far passare il messaggio che bastano 2 pannellini.... no non bastano e lo dico per esperienza diretta. Io sono quello con la casa nel bosco che ha quet'anno raggiunto il ragguardevole risultato di superare il 70% di autonomia energetica a casa, ho tutto elettrico compresa pompa di calore in mezzo ai boschi in montagna. L'obbiettivo e oltre il 90 ma ci vorra ancora un bel po di sudore e fatica, oltre all'impegno economico che fortunatamente per me e' abbastanza basso, visto che mi faccio tutto io e i materiali (soprattutto le batterie) li recupero nel mercato dell'usato/guasto. Ho tappezzato il tetto, fortunatamente piuttosto grande e ben esposto, di pannelli e ora mi accingo a farlo anche in facciata per recuperare piu energia dal sole basso in inverno. Ho piu di 60kWh di accumulo in batteria e a prezzi commerciali sarebbero assolutamente improponibili da un punto di vista dell'ammortamento. E ho lavorato per 4 anni ad isolare meglio possibile l'edificio, senza questo sarebbe impossibile raggiungere simili risultati. Come giustamente fai sempre notare tu il green al momento costa e non si ripaga assolutamente ai prezzi del grande pubblico, l'unica via secondo me e' il RISPARMIO non produrre e consumare sempre di piu'.
Posta un commento