Photo: sega a mano minorenne.
Ultimamente si sta facendo una strana battaglia sulla "sicurezza" di internette.
Come nel mondo reale su internet ci sono brave persone, cattive, coxioni, club (forum) di appassionati che fanno cose meravigliose e cattive compagnie.
Effettivamente ci sono ENORMI problemi nella internette:
Finte banche come FTX
Finti consulenti finanziari
Chi promette sicurezza e danari facili
Gente che vende il tuo sedere come WA
Gente che rema contro di te se investi
Pescatori che cercano un tuo bonifico
Adescatori di bimbi
Adescatori nigeriani di vecchie
Venditori di bamba
Riciclatori di denari di dubbia provenienza
Falsari che vendono prodotti clonati piu' o meno bene, comprese cose che se non ben fatte provocano la morte
Le follie dello stato (pec&spid su tutti)
Truffe varie
......
....
Potrei andare avanti per una pagina a descrivere le cose brutte brutte di internet.
Brutte come molte cose del reale.
Bene, cosa e' la piu' importante tanto da mettere sopra un pandemonico sistema per AGCOM (agenzia comatosi), oltre ovviamente alla salvaguardia del sacro calcio?
Limitare ladri e malfattori?
Eliminare la PEC?
Vietare lo SPID?
Bloccare le attivita' di Poste insieme ad AGICOM?
Cercare di setacciare le fakenews almeno nei giornali?
Applicare sanzioni monstre, PREVISTE DALLA LEGGE, ai siti che offrono di finanza e investimenti senza sottostare ai regolamenti (BTC, basta la parola, ma anche il BOT valore non scherza)?
Bloccare i siti della finte assicurazioni (una bella piaga)?
NOOOOOO
Esiste qualcosa di piu' importante!
Oggi, non si sa per quale motivo, AGCOM (AG Contro Ogni Minch..) non si vuole che i minorenni lavorino di mano.
Capite subito che e' una grave cosa superiore a tutte le altre citate.
Drammatica tendenza peccaminosa madre di tutti i problemi italiani, furti sugli autobus compresi.
Tanto che per debellarla bisogna mettere a rischio tutto.
Come per il sacro calcio, per tentare di raggiungere il fenomenale risultato, far smettere il moto alternato di mano di un 16enne, occorre mettere in campo alabarde e cannoni ad alzo zero sulla popolazione!
Chissene dei danni e dei costi, l'importante e' levare pericolosi strumenti di piacere autoindotto ai minorenni.
Come funziona questa castroneria?
Banalmente per accedere ad un sito in cui ci sono immaginette pruriginose devi DIMOSTRARE di avere 18 anni.
Infatti dopo i 18 puoi, secondo AGCOM (Attenzione Goderecci COMpagnoni!), usare tutti gli strumenti che vuoi per segare il tuo legno,dal tornio alla sega, prima non devi: e' una cosa pericolosissima se osservi tali immagini a 17 anni!
Puo' succedere che lo mondo intero crolli negli inferi fiammeggianti.
Roba mortifera e assai deleteria, codesti scostumati siti, per cui in caso di mancato rispetto dell’obbligo, l’Autorità diffiderà il soggetto inadempiente e irrogherà, in caso di inottemperanza, le conseguenti sanzioni fino a 250.000 euro.
Con codeste irrogazioni legifere e' certo: si e' fattivamente salvato la virtude delli piccoli rampolli dell'italia tutta che unita e sudata plaude a nuovi e intoccati birilli lignei pronti alla battaglia dello ripopolamento che oggi ha manchevolezza proprio per disgustose e solitarie pratiche che possono ritardare la maternita' minorile.
Saranno queste le motivazioni del nuovo obbligo?
Perche' non e' chiaro nelle decine di pagine lette cosa sia il motivo, salvo citare per interposta un disagio e turbamento dello sviluppo.
Che a me fa un pochino ridere.
Fino a 14-15 anni e' ovvio che in casa gli accessi a fonti di tal turbamento sono limitate (salvo genitori animali a cui bisognerebbe togliere la paternita' (3)), e certo ad un bimbo di 5 anni non gli sbattiamo certo un video VM di un'ammucchiata multicolor (perche' si abbisogna esser inclusivi e introdurre quindi la diversita', anche li, di un eventuale mandingo) al posto di peppa pig che e' evidentemente poco interessante avenco una faccia come un... OMG!
Ma ricordo che l'impatto diviene strano soprattutto per chi e' metropolitano, chi vive in campagna il sesso lo vive per tutta l'esistenza: cani, galline, insetti, mucche e qualunque maledetto animale lo fa in maniera simile a noi, per non parlare dei mammiferi presenti.
E non mi fate parlare della pratica "marchese De Sade spostati" dei gatti o del superbirillo a cavatappi delle papere.
Quindi cosa accade?
Che devi dimostrare di avere 18 anni per fare falegnameria. Gia' detto, vero?
Salvo castronerie l'unico modo certo di dimostrare di avere 18 anni e' questa
Per fortuna che sono 25 anni che e' digitale (ci sono poi dei comuni di scimmie che non sapevano neppure accendere il PC e ci hanno messo un po di tempo, come al solito e' uno stato di palta a doppia o tripla velocita' di cervello): si fa una cosa, ma poi non viene applicata se non dai privati che se non lo fanno arriva lo sgozzamento.
Appare ovvio che se per salire su di un sito di legname devi presentare la carta d'identita' abbiamo un "piccolo" problema delle dimensioni del Sole: il sito sa chi sei, dove abiti eccetera.
Non solo: il sito dovra' spendere ingenti somme per pagare i server e le modifiche al sito per fare un accesso condizionato agli utenti che arrivano con un IP "italiano".
Altre buone notizie per chi ha un IP statico: si puo' associare un IP statico non piu' ad un generico luogo (il mio era visto come francese e ora a 16Km di distanza), ma ad una precisione da indirizzo delle poste come via pincopallo 11/b
Per evitare questa follia si e' proposto un provider di eta' che leggerebbe la CIE e anonimizzerebbe i dati non di eta'.
Anche in questo caso i problemi non svaniscono, ma si accumulano e il risultato e' cringe.
Innanzi tutto e' difficile anonimizzare.
Perche', ricordiamo...
Sono dati FANTASTICAMENTE GHIOTTI!
Provate ad immaginare di avere l'elenco delle persone che hanno qualche problema con il gentil sesso (1) nella quale trovate di certo persone che possono essere colpite chirurgicamente in vari modi
Peggio ancora a chi naviga su siti gay, gia' solo il tracciamento diventa una vera e propria arma.
Poi esiste la fruibilita'
Prima atterravi sulla pagina e bon era finita li.
Oggi devi fare un complesso accesso al sito tutte le volte (altrimenti non funziona).
Provate ad immaginare:
Hai la fregola digiti sulla medda della finta tastiera dei telefonini(2) da 2 soldi (ios e android) "falegnami.com" e inizi a raspare.
Da adesso no!
Devi, dopo aver fatto un account, accedere, devi appoggiare la CIE, devi attendere il meccanismo eccetera.
Se il tuo portafoglio e' nell'altra stanza?
Se nella fregola non ti ricordi il PIN della CIE?
E se il tuo cellulare non ha l'NFC?
Niente falegnameria!
L'unica cosa certa e' che cercherai nuovi siti non ancora identificati dal pulotto ove la navigazione e' ancora libera.
Faccio la scommessa che questi nuovi siti saranno come i vecchi siti del genere: una maledetta cava di virus, con la marea di telefoni(2) poco aggiornati potrebbe essere da ridere, gia' il 10% delle grosse intrusioni mondiali avvengono in italia (Hah, il latino!, cosi' siete contenti, non lo avevo ancora citato come spia del degrado) si passera' a diventare il n1 di quelle piccole.
Ora abbiamo l'ennesimo sistema latinico demenziale che costera' un sacco di soldi (chi li paga?) per non garantire un beneamato birillo ligneo ben levigato a mano.
Cosa succedera' dal giorno zero (sempre che l'infrastruttura sia pronta)?
1) inizialmente gli operatori piu' grandi potrebbero decidere se e' il caso di bloccare in toto gli accessi italiani o meno.
Del resto e' un segnale, non possono certo fare 150 front-end a seconda della questione e sicuramente aumenteranno i costi agli utenti (quindi piu' pubblicita' o piu' contenuti che diverranno premium)
Insomma, come al solito va a pagare l’utente-cittadino che vuole usufruire di un servizio.
2) Verranno fuori un enorme massa di nuovi problemi dati dall'infrastruttura, del resto basta ricordare quanto sono ghiotti quei dati (pensate solo alla possibilita' di schedare i gay, un target di mercato ben fantastico sfiorato solo potenzialmente da Meta).
Se ricordate le decine di migliaia di mail degli avvocati esfiltrate dal sistema PEC, dalle truffe con lo SPID e altre facezie...
Puoi raccontare come "anonimo" quanto vuoi un accesso dietro identita' personale, ma le briciole che si spargono sono sempre un problema.
Meta ha dovuto togliere dalle scelte degli inserzionisri varie categorie (es religione) visto che anche se l'utente non dichiarava minimamente certe scelte personali, o la presenza o meno di un partner, il sistema lo sapeva benissimo.
Inoltre chi controllera' e come le aziende che dovrebbero oscurare il dato?
nessuno ne ha parlato, sembra il sito grillino. Se non hai sistemi di controllo previsti atti ad accertare la cosa (i famosi audit) e' come neppure aver pensato alla cosa.
Un problema creato dal nulla assolutamente ben piu' grave di un 15 enne che fa falegnameria.
3) il problema ulteriore e' "gia' che ci siamo" ed e' particolarmente grave.
Quando hai un sistema che apparentemente funziona (qualcuno ricorda quella penosita' dello SPID?) ci sara' qualche politico che vorra' "regolare" altre prurigginosita'
Perche' una volta iniziato, tanto vale usarlo anche per per "sistemare" anche altri siti WEB...
- Siti d'incontri, non sia mai che qualcuno si spacci per qualcuno che non e'! Poi si salvano fanciulle...
-siti di chat AI, ci sono stati casi di minorenni che hanno persino perso la vita, altro che falegnameria!
- Siti social, del resto molti contenuti sono VM anche su YT, perche' non associare un identita' ad un account: mai piu' problemi per i gestori dei social, meta ha gia' fatto capire di essere della partita: mai piu' accuse di essere generatori di fake (sono gli utenti con nome&cognome ad esserlo!) e mai piu' minorenni che fanno cose che verranno in toto scaricate sul genitore autorizzativo (questa e' l'intenzione implicita di META che ha fatto pure pubblicità online), che oggi e' persino fra coloro che denunciano i social in tribunale.
-non dimentichiamo le chat o le cose come tremende e piene di nefandezze come WA: fare 2 versioni per minorenni ed adulti?
Lascio solo immaginare chi compie gli anni prima dei suoi amici che ridere.
- eccetera...
In pratica visitare un sito, anche non pruriginoso, non potra' piu' essere cosi' semplice.
Il problema e' che internette funziona perche' e' semplice.
Semplice, ad esempio, recuperare informazioni prurigggginose come il controllo delle nascite (non e' che vogliamo aumentare le nascite italiane facendo rimanere incinta le minorenni?) sono spesso equiparate a siti VM.
Come identifico un sito di falegnami&affini?
Ricordo che in tempi passati alcune pubblicazioni femminili erano materiale idoneo. Se la determinate e' un po di pelo siamo nei guai perfino con wikipedia.
Sicuri di voler negare queste informazioni scabrose?
Sicuri che avere molti siti con potenti limitazioni possa avere un senso?
Dove sono partiti per primi con la falegnameria, come l’Inghilterra, che era semplificata rispetto alla nostra la risposta e' stata molto semplice:
Uso della VPN zoppa a tuono.
Incrementi mensili del 2000%.
Perché alla fine basta che un solo stato al mondo rimanga fuori che le VPN ridicole arriveranno li.
E non mi sembra il caso di vietare le VPN, la versione normale "vera" e' il fulcro della mobilita' e gestione aziendale, vietarla sarebbe un enorme problema.
Del resto basta meno di un euro al mese per togliere tutte quelle pratica noiose, pericolose e inutili.
Photo: l'unica cosa certa di tutta la storia, il tipico CEO di una VPN inutile alla notizia della legge italiana.
Perche' ricordiamoci una cosa, sebbene la maggior parte delle VPN stragiurano di curarvi da tutti i mali di internet, compreso il gomito del tennista e i calli alle mani, pero' molte di queste inutili (se non per questo e per vedere contenuti esteri) cose hanno come scopo aziendale raccontare a terzi cosa fate, compreso il fatto che passate 2 ore tutti i giorni a segare intere foreste.
Ricapitolando:
una misura demenziale che avrà costi sia monetari che di sicurezza informatica senza garantire nulla, ma ponendo le basi per un aumento delle zoppVPN e un ritorno in gran spolvero di e-mule.
La scarsa istruzione della classe dirigente e la continua incompetenza crassa delle varie AGstolt continuano a fare danni a raffica usando come linee guida le idee che nascono dentro di se senza verifica alcuna.
Ricordiamoci anche che una volta imparata la strada, e non sono strumenti difficili da usare, persino sui telefonini, poi, una volta disponibili sul device, vengono usati anche per altro.
E il mancato PIL si impenna!
Insieme alle truffe su internette.
Forse sarebbe da defenestrare l'intera classe dirigente delle AG e del govrerno: chi e' ora la comando non deve piu' poter essere assunto, presentarsi ad elezioni o gestire nulla di pubblico.
PS
Sto notando che Poste, la benedetta del cielo latinico, sta ferocemente opponendosi alla morte del fetente SPID, del resto era l'ennesimo regalo al fatturato della medesima.
Se per caso venisse usata l’atrocità dello SPID nella versione lev1 (la piu' diffusa fra gli analfabeti funzionali), ma anche la 2 non e' difficile da bombare, ci saranno problemi in rampa.
Lo SMRD spesso viene fieramente condiviso fra persone (es: "tanto lo SPID lo ha mio marito/mio figlio a me chesserve") e spesso e' banalmente annotato in chiaro "dove serve", visto anche sul retro del cello e nel portafoglio insieme al PIN bancomat.
Con lo SMRD 1/2 si andra' incontro ad un massiccio furto di credenziali, spesso da parte dei minorenni pronti alla falegnameria che potrebbero pure condividerlo fra amici.
Del resto le truffe con lo SMRD abbondano.
Lascio immaginare cosa un 14 enne puo' fare con quello che e', fattivamente, un insulso sistema di identita' digitale a sicurezza zero quando il registro digitale delle scuole e' gia' ampiamente devastato (ne ho prove) con la banale scusa "mamma non riesco a vedere sil mio profilo da figlio, mi presti la pass da genitore?".
Perche' la scimmia fa figli, ricordiamo Idiocracy (che deriva dalla "marcia degli idioti")
(1)
Sebbene ci siano delle eccezioni come filippine, colombia e argentina, e ci sia un incremento consisteste delle visitatrici, di media in Europa e anche in italia i visitatori dei siti biricchini sono al 70-80% (a seconda delle fonti) maschi e all'interno di questa categoria per ampiamente lo piu' etero.
(2)
La quasi totalita' delle visite sulla falegnameria sono fatte da un dispositivo mobile.
(3)
Voglio ricordare per dovere di cronaca che l'associazione "mamme da ricoverare al TSO" volevano che netflix, che ha un sistema di gestione dell'eta', togliesse dal catalogo serie che potevano non essere idonee ad un bambino sotto i 10 anni.
In pratica le "mamme da ricoverare" fornivano a bambini di 7 anni le password amministrative dell'account principale con cui si accede a tutto il catalogo (e immagino, dal device con pass amministrative anche ai siti per falegnami) e poi si lamentavano che i pargoli andassero a vedere di tutto e di più.



















-zoom%5B1%5D.jpg)




