10 giorni fa ho visto dal vero il Tesla Cybertruck.
Se in foto non e' bello dal vero e' veramente brutto.
La prima cosa che salta all'occhio e' che e' ALTO.
Wiki parla di 1.8m, ma quello che ho visto come demo era intorno ai 2m.
le finiture e la carrozzeria fanno rimpiangere la onesta fiat panda 30.
La cosa piu' brutta e' lo spazio fra la ruota e il presunto parafango, che immagino non serva a nulla quando piove e potrebbe pure generare incidenti.
Per riempire quei buchi hanno tentato d metterci gomme enormi (dovrebbero essere 285/65R20, pero' sembravano con piu' gomma).
La seconda cosa brutta e' il muso che e' decisamente tirato dritto, manco peppino u' murato' riusciva a fare tale ignobile cosa.
Vien da chiedersi che razza di pessima luce possa fare con quei microfari o che razza di CX (con conseguenze anche dinamiche e di comfort) possa avere.
Sempre il muso fa ridere, con il fatto che non ha un cofano e l'abitacolo sembra avanzato, da lato sembra la versione economica di un honda jazz.
Al confronto i vari ignorantissimi RAM ed F150 paiono opere d'arte, che e' tutto un dire.
in foto sembra bruttino, dal vero e' penoso.
La cosa piu' strana e' che, salvo chi prende in giro le forme generali sui social, nessuno dica che e' banalmente brutto e sgraziato, ma chi ne parla e' sempre molto positivo.
Mi dispiace, non e' neppure la forma generale il problema, e' che e' brutto tanto, in ogni suo lato, ed e' tirato dritto.
Vien da chiedessi chi e' quel folle che compra a 85K$ quel bidone in USA (ricordo che non avendo la cazzata dell'elettrico hanno i prezzi che avevamo anni fa, con 85K$ non compri la golf pimpata, compri roBBa BBuana) perche' 46.000 polli (numero di pezzi venduti dall'inizio) non saranno tanti, ma non sono neppure pochi per tale porcheria.
ricordo che con quel prezzo compri 1.5x F150 (che e' diventato piu' brutto, a quanto pare il brutto fa scuola) con il 5000cc superaccessoriati (per es con telecamera a 360 e l'impianto di B&O, per dire), se ti basta il 3500cc puoi comprane 2.
Potrai raccontare quanto vuoi del risparmio presunto, ma quando devi anticipare 40K in piu' devi sperare che vada a preghiere, non energia, per arrivare ad un pareggio.
Infatti di F150 ne vendono 460.000 annui, non 25.000 annui, vista la piccola differenza di prezzo per le versioni ultratop del F150 e' evidente che non interessa, nel 2019 muskone narrava di 250.000 ordini, probabilmente l'ennesima bugia.
Tesla mi e' sempre sembrato un marketing troppo aggressivo per le capacita' di produzione, ne ho gia' scritto a fiumi.
La S era una buona entry, la 3 ragionevole per quanto ancora di piu' sovra prezzata, poi falciata brutalmente di prezzo pur non raggiungendo i prezzi promessi pre lancio (come era la cosa che le batterie sarebbero costate come ferraccio?)
Poi per far numeri si e' messo a suvvizzare con la X e la Y, ossimori scarpiformi viaggianti.
Giusto per avere un'idea di quando si vogliono raggiungere obbiettivi.
La xiaomi, che sta percorrendo i passi in maniera esemplare da punto di vista del marketing, nei primi 9 mesi ha consegnato 130.000 veicoli dalla berlina.
Non solo ha creato una fan base di gente che ancora non puo' comprarla, di fatto sta facendo fare il beta test ai cinesi.
Ora dopo 200.000 pezzi della berlina fa partire le prenotazioni della inutile suv che in cina va a posizionarsi a minor prezzo della inutile Y, ma di fatto piu' simile alla X per l'utenza.
In un solo giorno e' stata piazzata tutta la produzione di un anno (200.000pezzi) e possiamo pensare che sara' consegnata per il tempo previsto, non 3-4 anni dopo come capitato con tesla.
Ora divien chiaro che la strategia di mukone si basava sul "famolo strano" che inizialmente era "elettrico".
Quando con veicoli tutto sommato banali ha cercato di aumentare lo "strano" ha impattato con guida autonoma (che ancora e' ben lontana dal funzionare nonostante anni di proclami "funzionera' domani mattina sul presto"), lanciafiamme posteriori, auto che sbattevano le porte con il telecomando intonando una marcetta, il cibercoso e mi meraviglio di non aver visto cingolati o VR durante la guida (forse, come i lanciafiamme, difficili da omologare).
Alla fine il miglior prodotto di muscone rimane la tesla S.
Per anni, dopo l'arrivo di musk in tesla, le promesse erano sempre non mantenute.
La tesla S doveva essere distribuita ovunque, peccato che per anni la produzione non funzionava, del resto una cosa e' parlare e l'altra fare.
la tesla S nei primi 5 mesi ne hanno fatte 5000, ad un anno erano 16.000 vetture e la produzione non e' salita alle necessita' per anni. Dopo 4 anni non erano ancora state prodotte 100.000 S.
Se da un lato ha creato un prodotto di culto, quello che non puoi avere diviene esclusivo creando un mito, se esageri diventa una rogna, soprattutto se hai accettato prenotazioni.
Come una presa per il cu i vari nomi degli accessori.
Vediamo l'approccio di xiaomi, che sembra non voler sbagliare.
Le prime 400.000 auto non andranno oltre la cina e saranno prodotte entro 15-20 mesi dalla partenza.
Questo vuol dire che non ci saranno nazioni in cui arriveranno 10 auto con prenotazioni pluriannuali che non si lamentano perche' essendo un "coso esclusivo" sono felici di beccarsi le negativita'.
L'intento e' rimanere sul mercato.
Solo con una produzione solida invaderanno i mercati.
Se da un lato mi affascina dall'altro ne ho paura. Xiaomi ha praticamente sbancato facendo la "apple da 2 soldi".
Entra nel mercato dei telefoni, in maniera fuori dagli schemi, dopo 5 anni e' fra i leader.
Entra nel mercato TV e in 5 anni diviene top 5.
Certo non sono prodotti perfetti, gli interni della Xiaomi fanno pena quasi quanto quelli della 3, ma ricordo che per il resto assomiglia in maniera imbarazzante alla S con tutti gli accessori di guida (come le sospensioni opzionali per gli USA della tesla S) e in piu' il lidar e ricalcando il "vorrei ma non posso" della pista della plaid (della nonna) con versioni specifiche.
Forse muskone riuscira' a mantenere l'alone di supercool come fa apple, ma non e' facile e non ha neppure la storia di apple che di fatto e' stata, piaccia o meno, davvero un innovatore e un fondatore dell'informatica.
La storia alla fine vende se non e' l'unica promessa, e tesla non e' che ha storia, di fatto non ha fatto nulla di cosi' innovativo.
Xiaomi, dal canto suo, sa di non essere "storia" e sicuramente immetterà prodotti, almeno inizialmente, che saranno il piu' desiderabili possibili mantenendo bassa la delusione.
In scia altri costruttori di auto cinesi stanno facendo la medesima, presentando modelli cool, come le berline pimpate, che saranno quelle che, sebbene vendano meno, fanno il set del marchio.
Perché, ricordiamolo sempre, mercedes vende certo molti bidoni della serie ML/GLE, ma il marchio vende anche macchine veramente notevoli e ha una storia.