

http://www.repubblica.it/esteri/2010/12/18/foto/liverpool_caccia_all_animale_misterioso_apparso_su_google-10353733/1/
Certo che solo un imbecille, e il quotidiano repubblica, potevano confondere una barca planante e i suoi CARATTERISTICI baffi in dislocamento per una balena.
Di vede chiaramente le bolle della partenza e i baffi identici a quelli dell'altra foto.
Per i non iniziati: quasi tutte le barche a motore hanno una carena che lascia molto a desiderare e che e' comunque fatta per un determinato range di funzionamento: sotto ad una determinata velocita' l'onda prodotta e' consistente e sarebbe meglio in porto andare molto MOLTO piano altrimenti si causeranno molti danni.
I cafonauti sono tristemente famosi insieme alla loro sottospecie "gommonauta convintus" ed entrano sparati nei porti facendo addirittura battere gli alberi (le crocette) delle barche fra loro.
Quella che si vede e' appunto l'enorme onda di un affare a motore troppo veloce per essere in porto: un classico dei nostri lidi evidentemente esportato.
Nessun commento:
Posta un commento